Il sabato 8 novembre si presenta come una giornata straordinaria per chi ama la cultura e vuole scacciare via la malinconia autunnale. Da Carpi ai comuni vicini, il territorio si anima di eventi che spaziano dal teatro alla letteratura, dalla musica alla storia, offrendo opportunità per tutti i gusti e tutte le età.
Il grande classico pirandelliano conquista Carpi con un cast stellare
Il Teatro Comunale di Carpi accoglie uno dei capolavori più amati della letteratura italiana: "Il Fu Mattia Pascal" di Luigi Pirandello prende vita sul palcoscenico con un cast d'eccezione. Un'occasione imperdibile per immergersi nelle riflessioni esistenziali del grande drammaturgo siciliano, in una serata che promette emozioni intense.
Quando i Balcani raccontano storie: Elvira Mujčić a Carpi per un viaggio nella memoria
La Biblioteca Loria ospita l'autrice bosniaca Elvira Mujčić con il suo ultimo romanzo che racconta la fine della Jugoslavia attraverso occhi che sanno guardare oltre le macerie. Un incontro che ci porta nel cuore dei Balcani per comprendere storie di resilienza e speranza.
Il mistero pascoliano approda al Cinema Ariston
Il Cinema Teatro Ariston di San Marino di Carpi presenta "Zvanì", un'opera cinematografica di rara intensità che svela l'anima tormentata del grande poeta Giovanni Pascoli. Dal sabato 8 fino a martedì 11 novembre, un'opportunità per scoprire il lato più intimo e misterioso della letteratura italiana.
Quando la speranza abbraccia Pascal: un concerto che sposa scienza e fede
L'Auditorium San Rocco di Carpi ospita un evento unico: uno spettacolo musicale dedicato al matematico e filosofo Blaise Pascal. Un piccolo miracolo artistico che unisce scienza e spiritualità in una serata che promette di toccare le corde più profonde dell'animo.
San Nicolò riapre le porte: Carpi riscopre un gioiello d'arte
Dodici anni dopo il devastante sisma del 2012, Carpi può finalmente riabbracciare uno dei suoi tesori più preziosi: la Chiesa di San Nicolò. La riapertura rappresenta un momento simbolico di rinascita per tutta la comunità carpigiana.
Quando la storia bussa alla porta di Carpi
L'Auditorium della Biblioteca Loria si trasforma in una macchina del tempo con "Oltre il confine", un convegno che ripercorre i capitoli più complessi della storia europea del dopoguerra. Un'occasione per riflettere sul passato e comprendere meglio il presente.
Un "film di pietra" da non perdere: il Duomo di Modena svela i suoi segreti
Alle ore 16, il Duomo di Modena apre le sue porte per una visita guidata speciale che svela i segreti di questo capolavoro dell'arte romanica. Un'opportunità per toccare con mano la storia e ammirare da vicino uno dei gioielli UNESCO del nostro territorio.
La giornata offre davvero l'imbarazzo della scelta: dal teatro alla letteratura, dalla musica alla storia, ogni evento promette di arricchire il vostro sabato con esperienze uniche. Non perdete l'occasione di partecipare a questa festa della cultura che anima il nostro territorio!