Da Campogalliano all'Europa: quando le bilance diventano ambasciatori del Made in Italy


Da Campogalliano all'Europa: quando le bilance diventano ambasciatori del Made in Italy

L'eccellenza di casa nostra conquista otto Paesi

Non capita tutti i giorni che dalla nostra provincia partano segnali così forti di innovazione e competenza internazionale. Eppure è proprio quello che è successo il 18 e 19 novembre negli stabilimenti della Cooperativa Bilanciai di Campogalliano, dove si sono ritrovati operatori, intermediari e clienti provenienti da otto Paesi europei per un intenso weekend di formazione e business. Grecia, Polonia, Romania, Bulgaria, Danimarca, Serbia, Spagna e Svizzera: una vera e propria delegazione continentale che ha scelto di venire fin qui, nella nostra terra, per aggiornarsi sulle più avanzate tecnologie AWI (Automated Weighing Instruments) e per tracciare insieme le strategie del futuro.

Quando la tecnologia incontra la tradizione

Il programma non è stato certo banale. La prima giornata ha visto gli ospiti internazionali attraversare le linee di produzione del moderno stabilimento di Campogalliano, con particolare attenzione ai sistemi destinati al settore del fresh food - quegli strumenti che ogni giorno garantiscono precisione e affidabilità nei nostri supermercati e nelle nostre aziende alimentari. Ma qui si è vista tutta la capacità emiliana di unire lavoro e piacere: la giornata si è conclusa a Millemilia di Modena, dove i partner europei hanno potuto ammirare alcuni gioielli della Motor Valley. Un modo elegante per far respirare agli ospiti l'aria dell'eccellenza italiana che va ben oltre il mondo delle bilance.

Sul campo, dove la tecnologia diventa realtà

La seconda giornata ha rappresentato il vero cuore dell'iniziativa: tre visite presso altrettante aziende emiliano-romagnole che utilizzano quotidianamente le tecnologie AWI. Una del settore caseario, una specializzata negli affettati e una del confezionamento: tre realtà che hanno mostrato sul campo come l'innovazione di Campogalliano si traduca in risultati concreti ogni giorno. "Il confronto con la nostra rete estera è fondamentale", ha spiegato Gianluca Verasani, Presidente di Cooperativa Bilanciai. "Grazie allo scambio con i nostri partner, affiniamo costantemente le proposte di prodotto e l'assistenza al cliente, fattori cruciali per la nostra competitività a livello internazionale".

Una strategia che guarda lontano

Le parole del direttore generale Enrico Messori confermano una visione chiara: "Questo appuntamento rafforza la nostra organizzazione e consolida le relazioni con i partner. La nostra presenza capillare in Europa, con particolare attenzione a mercati emergenti dove stiamo registrando una crescita significativa, è il risultato di relazioni solide e di una strategia mirata sui territori più dinamici". Non è solo una questione di numeri o di bilanci, ma di quella capacità tutta emiliana di costruire rapporti duraturi, di investire nelle persone e nelle relazioni. La Cooperativa Bilanciai non si limita a vendere strumenti di precisione: costruisce partnership, forma i propri clienti, li accompagna nella crescita.

Il valore di un territorio che sa fare sistema

Questa iniziativa racconta molto più di una semplice riunione aziendale. Racconta di un territorio, il nostro, che sa fare sistema: dall'innovazione tecnologica di Campogalliano alle eccellenze motoristiche di Modena, dalle tradizioni casearie agli stabilimenti di confezionamento. Un ecosistema produttivo che funziona perché ciascuno fa la sua parte, ma tutti insieme creano qualcosa di più grande. Quando i partner europei torneranno nei loro Paesi, porteranno con sé non solo nuove competenze tecniche, ma anche l'esperienza di un modello di sviluppo che sa coniugare tradizione e innovazione, competenza tecnica e calore umano. Ed è forse questo il vero Made in Italy che conquista il mondo: non solo prodotti eccellenti, ma un modo di lavorare e di stare insieme che fa la differenza.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online