Dal Bhutan a Carpi per scoprire la democrazia: al cinema Space City arriva "C'era una volta in Bhutan"


Dal Bhutan a Carpi per scoprire la democrazia: al cinema Space City arriva "C'era una volta in Bhutan"

Un piccolo regno dell'Himalaya che sperimenta per la prima volta la democrazia. È la storia che racconta "C'era una volta in Bhutan", il film del regista bhutanese Pawo Choyning Dorji che sarà proiettato mercoledì 16 ottobre alle ore 15.00 al cinema Space City di Carpi. L'appuntamento fa parte della rassegna "Pomeriggio al cinema", giunta quest'anno alla sua consolidata edizione. Il film è ambientato nel 2006, anno cruciale per il Bhutan: il re Jigme Khesar Namgyel Wangchuck decide di rinunciare a parte del proprio potere assoluto e indice le prime elezioni democratiche della storia del Paese. Una svolta epocale per questo regno di 800mila abitanti incastonato tra Cina e India, famoso per i suoi monasteri e le spettacolari valli himalayane. La pellicola segue con delicatezza e ironia le difficoltà di questa transizione. Nei villaggi, i funzionari del governo organizzano simulazioni per insegnare ai cittadini come funziona il voto, presentando tre partiti simbolici: il giallo (colore del re) per la conservazione delle tradizioni, il rosso per lo sviluppo industriale e il blu per la libertà e l'uguaglianza. Il risultato? Una confusione generale che raggiunge l'apice quando un Lama, simbolo della spiritualità antica, chiede un fucile per "rimettere le cose a posto". Dorji, che aveva già conquistato il pubblico internazionale con "Lunana – Il villaggio alla fine del mondo", dipinge con questo secondo lungometraggio il contrasto tra tradizione millenaria e modernità, raccontando come un intero popolo impari a confrontarsi con il cambiamento. Per i cittadini di Carpi, l'appuntamento rappresenta un'occasione per scoprire una cultura lontana attraverso gli occhi di un regista locale. Il biglietto costa 5 euro e la proiezione si terrà al cinema Space City, in via dell'Industria 9. La rassegna "Pomeriggio al cinema" è promossa dall'Università Natalia Ginzburg con il contributo della Fondazione CR Carpi e il patrocinio del Comune di Carpi. Il prossimo appuntamento sarà mercoledì 22 ottobre con "La vita da grandi", un film che affronta il tema dell'autismo attraverso la storia di due fratelli alla ricerca di una vita normale. Per informazioni dettagliate, è possibile consultare il sito www.universitaginzburg-mo.net/attivita-comitati/carpi o seguire la pagina Facebook "Università Natalia Ginzberg Carpi".

Visualizza le fonti dell'articolo