L'8 novembre il Teatro delle Passioni di Modena si trasforma in un laboratorio di riflessione contemporanea con "Le ombre del digitale", un evento che promette di svelare i segreti nascosti dietro il nostro mondo iperconnesso. E se pensavate che il vostro smartphone fosse innocuo, preparatevi a scoprire che anche un semplice click lascia un'impronta più profonda di quanto immaginiate.
Un viaggio tra pixel e sostenibilità
La serata si apre con l'introduzione di Stefano Rimini di Pianeta Lab e Andrea Bortolamasi, seguita alle 18:15 dalla proiezione del film "Data Shadows" - un documentario che esplora il potere invisibile dei dati digitali e il loro impatto sulla nostra società e sull'ambiente. Perché sì, cari modenesi, anche i nostri selfie hanno una carbon footprint.Esperti a confronto per svelare l'invisibile
La tavola rotonda che seguirà vedrà protagonisti di primo piano nel dibattito su tecnologia e ambiente. Tra i relatori spiccano Niccolò Patelli di GMSN & UniMoRe, Sabina Leonelli di PianetaLab - filosofa della scienza di fama internazionale specializzata nell'etica dei dati - e Davide Ferraresi, Presidente di Legambiente Emilia Romagna. A moderare il tutto ci penserà Alan Cappelli, Ambasciatore del Patto Europeo per il Clima.Dalle ombre digitali alle luci della natura
Ma la serata riserva una sorpresa tutta modenese: il lancio del progetto "Lucciole e Cicale: Storie di Incontri e Voci Cittadine". Un'iniziativa che vuole dar voce ai cittadini di Modena sulle loro esperienze con questi piccoli abitanti della notte e del crepuscolo. Perché se i dati creano ombre, le lucciole creano magia - e a Modena sanno bene quanto sia importante preservare entrambi i mondi.Informazioni pratiche
Quando e dove
.- .
- Data: 8 novembre 2024
- Ora: dalle 18:15
- Luogo: Teatro delle Passioni, Modena
Programma
.- .
La serata si concluderà con un aperitivo e l'opportunità di partecipare a tavoli di lavoro informali, dove poter condividere storie e riflessioni in un'atmosfera accogliente. Un'occasione unica per scoprire come il mondo digitale influenzi la nostra vita quotidiana e per riflettere insieme su uno dei temi più urgenti del nostro tempo. Non perdete l'appuntamento: tra un dato e una lucciola, potreste scoprire qualcosa di sorprendente sul mondo che ci circonda.