Un nuovo format teatrale arriva nella Bassa modenese con il festival Platea, che prende il via sabato 11 ottobre a Mirandola. L'iniziativa, promossa dall'associazione Nahìa APS con il sostegno dei Comuni di Mirandola e San Prospero e della Regione Emilia-Romagna, porta il teatro direttamente tra la gente con una formula innovativa e partecipativa. Il primo appuntamento è con "Pettegolezzi a Mirandola… e altre storie fantastiche", una passeggiata teatralizzata per il centro cittadino realizzata da TiPì insieme alla compagnia PaZo Teatro. L'evento si replica in tre turni: alle 10.30, 16.00 e 18.00, con prenotazione obbligatoria vista la disponibilità limitata di cuffie wifi per ogni partecipante. La particolarità di questo spettacolo è che nasce dalla collaborazione diretta con i cittadini. Oltre 40 persone hanno infatti partecipato gratuitamente ai laboratori preparatori: un corso di scrittura tenuto dalla scrittrice Elena Bosi, un laboratorio di teatro partecipato e un workshop di creazione performativa. Il risultato è un percorso immersivo che, attraverso scene corali e racconti in cuffia, fa scoprire la città con occhi nuovi seguendo il filo rosso del pettegolezzo. La camminata si conclude con un aperitivo da Qbì, negozio di alimenti sfusi. Domenica 12 ottobre l'azione si sposta all'Auditorium Volmer Fregni di San Prospero, dove debutta il micro-teatro con "Brigitte e le petit bal perdu", spettacolo che ha ricevuto la Menzione Speciale Premio Scenario Infanzia 2020. La formula è originale: un piccolissimo teatro con quattro finestre a cui gli spettatori si accostano per assistere alla storia di dieci minuti di Brigitte, un'anziana signora che ritrova nel comò oggetti del suo passato. Gli spettacoli sono programmati alle 10.00, 16.00, 17.00 e 18.00, sempre su prenotazione, con merenda e attività laboratoriale incluse. La serata di domenica si chiude alle 20.45 con "Première Étude sur Piaf", concerto di Clelia Cicero (voce) e Corrado Caruana (chitarra) che omaggiano la grande Edith Piaf con arrangiamenti swing manouche. L'evento si terrà nel foyer dell'Auditorium, allestito per l'occasione in versione acustica. Il festival Platea continuerà il 25-26 ottobre e l'8-9 novembre. Per sostenere l'iniziativa è attiva una campagna di crowdfunding sulla piattaforma www.produzionidalbasso.com con la ricerca "Sostieni Platea - il Festival di Teatro che nasce dal pubblico". Un dettaglio significativo: al bar dell'Auditorium sarà possibile trovare la Gaza Cola (le cui vendite sostengono il progetto S.O.S. Gaza) e la Working Class Beer (che sostiene la Cassa di Mutuo Soccorso degli ex lavoratori GKN), dimostrando l'attenzione sociale del progetto. Per prenotazioni: e-mail progetto.tp@gmail.com o WhatsApp 331.7487202. Maggiori informazioni su www.stagionetipi.com e sui social di TiPì – Stagione di Teatro Partecipato.
Debutta il festival Platea nella Bassa modenese: teatro partecipato tra Mirandola e San Prospero