I carpigiani che amano la buona cucina tradizionale possono già segnare i giovedì sul calendario. È infatti partita ieri la 19esima edizione dei Giovedì Gastronomici, una rassegna che da quasi due decenni fa battere il cuore agli amanti della tavola in tutta la provincia di Modena. E anche quest'anno Carpi è protagonista con il suo storico ristorante L'Incontro di via delle Magliaie. Per sei giovedì consecutivi, fino al 27 novembre, venti ristoranti selezionati tra Modena e provincia proporranno menù dedicati alla valorizzazione della cucina emiliana più autentica. Un'iniziativa che, come sempre accade quando si parla di cibo da queste parti, sa unire la scoperta dei sapori genuini al piacere dello stare insieme. L'Incontro di Carpi, fedele alla tradizione della rassegna, presenta un menù che è un piccolo viaggio nella memoria gastronomica del territorio. Si inizia con una terrina di Parmigiano Reggiano DOP accompagnata da pere caramellate e impreziosita dalle famose gocce di Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP. Il primo piatto stupisce con i passatelli asciutti serviti su crema di zucca e arricchiti dalle briciole di cotechino affumicato. E come gran finale? Un tiramisù alle castagne che promette di far dimenticare per un attimo l'arrivo dell'inverno. Il tutto a 40 euro, coperto incluso. Ma la bellezza di questa rassegna sta proprio nella varietà delle proposte. Da Campogalliano con il Civico 28 e la sua pinsa gourmet, a Mirandola dove Acetone | Bottega e Cucina propone il suo flan di verdure in crema di Parmigiano. Ogni locale interpreta a modo suo la tradizione, mantenendo però saldi i pilastri della cucina emiliana: tortelli, gnocco fritto, Parmigiano Reggiano, prosciutto di Modena e naturalmente l'immancabile Aceto Balsamico Tradizionale. I prezzi variano dai 30 ai 40 euro a persona, spesso con vino e coperto inclusi. Una cifra che rende questa esperienza accessibile a molti, confermando lo spirito popolare di una rassegna che non vuole essere elitaria ma genuinamente territoriale. Confesercenti Modena e FIEPET, organizzatori dell'evento, hanno centrato ancora una volta l'obiettivo: creare un'occasione per riscoprire le radici gastronomiche del territorio in un momento dell'anno in cui le giornate si accorciano ma la voglia di condivisione cresce. I Giovedì Gastronomici rappresentano infatti molto più di una semplice proposta culinaria: sono un ponte tra tradizione e contemporaneità, un modo per i ristoratori di valorizzare i prodotti locali e per i cittadini di riscoprire sapori che rischiano di perdersi nella frenesia quotidiana. Per i carpigiani golosi, l'appuntamento è quindi fissato: ogni giovedì fino a fine novembre sarà possibile fare un piccolo tour gastronomico senza allontanarsi troppo da casa, magari iniziando proprio dall'L'Incontro e poi esplorando le altre proposte della provincia. Perché in fondo, come ci insegna la saggezza popolare emiliana, una buona cena condivisa vale più di mille parole.
Diciannove anni di tradizioni in tavola: tornano i Giovedì Gastronomici