Disinfestazione contro la zanzara tigre: quattro nuove aree interessate dai trattamenti


Disinfestazione contro la zanzara tigre: quattro nuove aree interessate dai trattamenti

Il Comune di Carpi ha comunicato un importante aggiornamento sulla situazione epidemiologica relativa alla Chikungunya in città. I tre interventi di disinfestazione inizialmente programmati per le zone di via Grosoli, via Semper e via Roosevelt sono stati annullati dopo che l'AUSL di Modena ha dichiarato negativi i relativi casi sospetti. Tuttavia, la situazione si è evoluta con il rilevamento di nuovi casi confermati di Chikungunya, che hanno reso necessari quattro nuovi interventi di disinfestazione. A partire dalla tarda serata di sabato 13 settembre, le operazioni adulticida e larvicida interesseranno le aree di via Curiel, Gaio Plinio, Jugoslavia e Vanvitelli. Gli interventi seguiranno un cronoprogramma preciso: la disinfestazione adulticida nelle aree verdi pubbliche inizierà alle ore 23 di sabato, toccando anche dall'esterno le proprietà private prospicienti le strade. Dalle 7 di domenica mattina prenderà il via il trattamento porta a porta nei giardini e cortili privati, che proseguirà fino al completamento dell'area. In caso di maltempo, le operazioni saranno sospese e riprese a condizioni meteorologiche favorevoli. Le zone specifiche interessate dai trattamenti comprendono: per via Curiel, l'area delimitata da via Manzoni, via Pezzana, via Pola Interna, via Anna Frank e un tratto di via Castelfidardo; per via Gaio Plinio II, il perimetro formato dalle vie Publio Ovidio Nasone, Properzio, Marco Tullio Cicerone, Due Ponti e l'area verde adiacente; per via Vanvitelli, le vie Sansovino, Longhena, Antonelli e Rossetti presso la ferrovia; infine, per il caso di via Jugoslavia, saranno trattate via Unione Sovietica, via Belgio, un tratto di via Montecassino e piazzale Polonia. Alcune aree verdi pubbliche rimarranno interdette fino a martedì 16 settembre alle ore 10, incluso il parco di via Pola Interna, l'area verde vicino alla ferrovia in zona via Vanvitelli e quella tra via Ovidio e Due Ponti. Il Comune raccomanda ai cittadini di seguire scrupolosamente le precauzioni durante i trattamenti: rimanere in casa con finestre e porte chiuse, sospendere gli impianti di ricambio aria, tenere al chiuso gli animali domestici. Dopo il trattamento è possibile riaprire le finestre dopo 4-6 ore (solo un'ora per chi abita dal terzo piano in su). È inoltre necessario attendere 15 giorni prima di consumare verdure eventualmente irrorate e 48 ore prima di utilizzare liberamente le aree trattate. L'Amministrazione comunale sottolinea come questi interventi, coordinati con l'Unità di crisi che comprende l'AUSL di Modena e la Regione Emilia Romagna, rappresentino misure fondamentali di sanità pubblica per proteggere la popolazione e contenere la diffusione del virus. I cittadini possono contribuire attivamente alla prevenzione eliminando i ristagni d'acqua, utilizzando regolarmente prodotti larvicidi nei tombini e mantenendo puliti cortili e grondaie. I prodotti larvicidi sono disponibili gratuitamente presso gli uffici comunali di via Peruzzi (secondo piano), oltre che nelle farmacie della città. L'ufficio è aperto dal lunedì al venerdì con orari diversificati per garantire la massima accessibilità ai cittadini.

Visualizza le fonti dell'articolo