Quando la musica incontra la storia, nascono sempre le più belle sorprese. E se poi il tutto accade nella
Galleria Francesco IV del Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano, be', il risultato è garantito: una sesta edizione di "
Musica a Palazzo" che promette di farci dimenticare i freddi venti invernali con nove concerti di pura magia sonora.
Un cartellone che fa sognare
Dal
8 novembre 2025 al 3 gennaio 2026, il
Comune di Pavullo nel Frignano ci regala un programma che definire "vario" sarebbe riduttivo. Si parte con il botto:
Floraleda Sacchi, arpista di fama internazionale, aprirà le danze con "
Classica al Cinema", un viaggio tra le colonne sonore più emozionanti del grande schermo. Perché diciamocelo, chi non ha mai sognato di sentire dal vivo le note che hanno accompagnato i nostri film del cuore? Il percorso musicale prosegue con il
Quartetto Ecaroh del
Conservatorio "Vecchi-Tonelli" di Modena (15 novembre), giovani sassofonisti che porteranno freschezza e virtuosismo. Il
22 novembre sarà la volta del duo
Quantum One -
Riviera Lazari al violoncello e
Andrea Vettoretti alla chitarra - per un dialogo tra tradizione e modernità che promette scintille.
Dicembre: il mese delle meraviglie
Dicembre si trasformerà in una vera e propria cavalcata musicale. Si inizia il
29 novembre con "
Chitarre in scena" di
Chiara Sarcinella e
Cesare Turci, per poi tuffarsi nelle formazioni cameristiche: il
Quintetto di Clarinetti (6 dicembre), il
Modena BassQuartet (13 dicembre) e il
Trio Castelnuovo (20 dicembre), che intrecceranno voce, flauto e chitarra in un tessuto sonoro di rara eleganza. Le festività natalizie vedranno protagoniste
Mariacarla Cantamessa al flauto e
Simona Colonna al violino con "
Es(s)enza Musica" (27 dicembre), mentre il gran finale del
3 gennaio 2026 sarà tutto sudamericano con "
Storie di Tango": il bandoneón di
Andrea Coruzzi e l'arpa di
Alessandra Ziveri ci porteranno in un viaggio appassionato tra le atmosfere argentine.
La magia del luogo
La
Galleria Francesco IV non è solo una location, è un complice silenzioso che trasforma ogni nota in emozione. In questo scrigno di storia e bellezza, ogni concerto diventa un'esperienza sensoriale unica, dove il dialogo tra artisti e pubblico si fa più intimo e autentico.
Informazioni pratiche
Quando: dall'8 novembre 2025 al 3 gennaio 2026
Dove: Galleria Francesco IV, Palazzo Ducale di Pavullo nel Frignano
Orario: tutti i concerti iniziano alle ore 18:00
Costo: ingresso libero fino ad esaurimento posti La rassegna nasce dalla collaborazione tra l'
Assessorato alla Cultura del Comune di Pavullo, il
Laboratorio Culturale APS Artinscena e il
Conservatorio di Musica "Vecchi-Tonelli" di Modena. Un consiglio? Arrivate per tempo: quando la cultura è gratuita e di qualità, il tutto esaurito è dietro l'angolo. E fidatevi, ne varrà la pena.