"Domeniche in scienza" torna all'auditorium Loria: tra meteorologia e misteri dell'universo


"Domeniche in scienza" torna all'auditorium Loria: tra meteorologia e misteri dell'universo

La cultura scientifica carpigiana riaccende i motori con il ritorno della rassegna "Domeniche in scienza" all'auditorium Loria. Un ciclo di tre incontri che promette di avvicinare i cittadini ai grandi temi della ricerca contemporanea, dalla meteorologia alla fisica quantistica, passando per l'esplorazione dell'universo. Il primo appuntamento, domenica 2 novembre alle 18, vedrà protagonista Luca Lombroso, meteorologo e divulgatore ambientale di fama nazionale, noto al grande pubblico per la sua partecipazione al programma televisivo "Che tempo che fa" e per il suo impegno nella divulgazione scientifica. Lombroso, che è tecnico dell'Osservatorio Geofisico di Modena e presidente dell'Associazione Emilia Romagna Meteo, presenterà "Attenti al meteo. Dietro le quinte delle previsioni del tempo", un incontro che svelerà i segreti delle previsioni meteorologiche e fornirà strumenti utili per comprendere e prepararsi agli eventi meteorologici estremi. L'incontro, condotto da Alfonso Cornia, si concentrerà su temi di particolare attualità per la nostra regione, spesso colpita da fenomeni estremi come temporali violenti, alluvioni e siccità. Una tematica che Lombroso, autore del libro omonimo "Attenti al meteo", conosce bene e che affronta con rigore scientifico, aiutando il pubblico a distinguere le informazioni affidabili dalle cosiddette "meteo bufale" che circolano sui social network. Il calendario prosegue domenica 7 dicembre con Michele Cantiello, primo ricercatore presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica dell'Osservatorio d'Abruzzo a Teramo. Il fisico guiderà il pubblico in un viaggio attraverso "La vita nell'Universo, la vita dell'Universo", esplorando le grandi domande sull'esistenza di forme di vita extraterrestri e sui misteri cosmici che ancora attendono risposta. Il ciclo si concluderà domenica 4 gennaio con un'immersione nel mondo della fisica quantistica insieme a Catalina Curceanu, dirigente di ricerca ai Laboratori di Frascati dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. L'incontro sarà dedicato al Gatto di Schrödinger, ai qubit e alle altre meraviglie quantistiche che stanno rivoluzionando la nostra comprensione della realtà. Tutti gli incontri si terranno alle 18 con ingresso libero, in concomitanza con l'apertura straordinaria della Biblioteca Loria nella prima domenica del mese. L'iniziativa, frutto della collaborazione tra la Biblioteca comunale e l'Università per la libera età Natalia Ginzburg, conferma l'impegno dell'amministrazione carpigiana nella diffusione della cultura scientifica e nell'avvicinamento dei cittadini ai grandi temi della ricerca contemporanea.

Visualizza le fonti dell'articolo