La sala delle Vedute di Palazzo dei Pio si prepara ad accogliere un testimone d'eccezione della solidarietà contemporanea.
Sabato 15 novembre alle 10.30, don Mattia Ferrari, cappellano dell'associazione Mediterranea Saving Humans, sarà protagonista di un incontro nell'ambito della rassegna
"Ne vale la pena" promossa dalla Biblioteca Loria.
Un libro che racconta la vita in mare
Il giovane sacerdote modenese, classe 1993 e originario di Formigine, presenterà il suo ultimo lavoro
"Salvato dai migranti. Racconto di uno stile di vita" (edizioni Edb, 2024), un'opera che ha ricevuto l'onore della prefazione di Papa Francesco e la postfazione del giornalista Marco Damilano. Il volume nasce dall'esperienza diretta di don Mattia sulle navi di soccorso nel Mediterraneo centrale, dove quotidianamente affronta il dramma dei naufragi e delle migrazioni. Come spiega l'autore stesso, il libro
"parte dal nostro vissuto per analizzare più in profondità le ingiustizie della nostra società, i respingimenti, la crisi ecologica, la violenza simbolica".
La missione di Mediterranea Saving Humans
Don Mattia Ferrari è diventato cappellano di Mediterranea Saving Humans, la piattaforma della società civile nata nell'estate 2018 dall'indignazione per le migliaia di morti nel Mediterraneo e dalla politica dei porti chiusi.
La sua presenza a bordo rappresenta una "compassione viscerale", come lui stesso la definisce, traducendo concretamente il messaggio evangelico del soccorso verso chi è in pericolo. Ordinato sacerdote nel 2018, il trentenne don Ferrari ha già pubblicato in precedenza "Pescatori di uomini" (Garzanti, 2020) insieme al giornalista Nello Scavo, e attualmente prosegue i suoi studi in scienze sociali presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma.
L'incontro con i cittadini carpigiani
L'appuntamento di sabato 15 novembre
recupera quello originariamente previsto lo scorso marzo e poi annullato. Don Mattia dialogherà con Pierluigi Senatore, offrendo ai carpigiani l'opportunità di confrontarsi con una testimonianza diretta delle operazioni di salvataggio in mare. L'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili, confermando l'impegno dell'amministrazione comunale nel promuovere momenti di riflessione e confronto su temi di grande attualità sociale.
Una rassegna che unisce cultura e impegno civile
"Ne vale la pena" rappresenta uno degli appuntamenti culturali più significativi della città, frutto della collaborazione tra la Biblioteca Loria, Radio Bruno, Mondadori Bookstore e il sostegno di Bper Banca. La rassegna di incontri con gli autori si conferma come un'importante occasione per i cittadini di Carpi di approfondire tematiche cruciali del nostro tempo attraverso il dialogo diretto con protagonisti e testimoni privilegiati. L'evento di sabato mattina si preannuncia come un momento di particolare intensità, dove la testimonianza di chi opera quotidianamente in prima linea per salvare vite umane potrà offrire spunti di riflessione sulla solidarietà, l'accoglienza e il valore della vita umana.