Il Centro Polivalente di Limidi si prepara ad accogliere una serata speciale dedicata all'universo femminile. Venerdì 7 novembre 2025, alle 21:00, la Sala al primo piano di via Papotti 18 diventerà il palcoscenico di un evento che promette di toccare il cuore e la mente dei carpigiani. Antonella Monzoni e Carla Varini, le anime creative del gruppo Sottovoce - realtà tutta carpigiana che da anni porta sul nostro territorio iniziative letterarie e culturali di qualità - presenteranno uno spettacolo unico nel suo genere. "Mini storie di donne ieri e oggi" non è solo il titolo dell'evento, ma un vero e proprio viaggio attraverso fotografie evocative e letture scelte con cura, per raccontare le storie di donne che hanno segnato la storia e quelle che ogni giorno scrivono il presente. Il cuore pulsante della serata ruoterà attorno a parole chiave che rappresentano l'essenza del femminile: diritti, sogno, lavoro, dignità e, soprattutto, coraggio. Non poteva mancare un riferimento alla grande Oriana Fallaci e alla sua celebre riflessione: "Essere donna è così affascinante. È un'avventura che richiede tale coraggio, una sfida che non annoia mai". Una frase che da sola vale il prezzo del biglietto... se non fosse che l'ingresso è completamente gratuito! L'evento si inserisce nel ricco programma degli Incontri Culturali del Centro Polivalente, organizzati dal Gruppo Cultura con il prezioso contributo della Fondazione Campori di Soliera. Una collaborazione che dimostra ancora una volta come il nostro territorio sappia valorizzare la cultura e le iniziative di qualità. Informazioni pratiche: .
- .
- Data: Venerdì 7 novembre 2025
- Orario: ore 21:00
- Luogo: Sala al 1° piano del Centro Polivalente di Limidi, via Papotti 18
- Ingresso: libero e gratuito
Per chi volesse continuare il percorso culturale, ricordiamo che il calendario proseguirà venerdì 14 novembre 2025, sempre alle 21:00 e nella stessa sede, con la conferenza dello storico Daniel Degli Esposti dal titolo "Mare di mezzo: il Mediterraneo - la sua importanza nella storia contemporanea". Perché a Limidi, la cultura non va mai in pausa!