Due giovani menti brillanti accendono il futuro dell'energia a Carpi


Due giovani menti brillanti accendono il futuro dell'energia a Carpi
Sul palco del Teatro di Concordia, il 7 novembre scorso, la scienza ha incontrato l'innovazione in una serata che sa di futuro. Leonardo Sebastian Caliumie e Sidhu Prabhdeep Singh, due studenti della classe 5BE dell'Itis Leonardo Da Vinci di Carpi, hanno conquistato il primo premio del contest "Energicamente", portandosi a casa non solo 250 euro a testa, ma soprattutto la soddisfazione di aver dato forma concreta ai loro sogni di ingegneri in erba.

La magia della tecnologia al servizio dell'ambiente

Il progetto che ha fatto breccia nella giuria non è roba da poco: un cogeneratore comandato da PLC che, tradotto dal tecnicese, significa un sistema intelligente capace di produrre contemporaneamente energia elettrica e acqua calda, riducendo al minimo gli sprechi. Come dire, due piccioni con una fava, ma con la precisione di un orologio svizzero e l'intelligenza di un computer. I nostri due giovani inventori hanno utilizzato algoritmi sofisticati e un'interfaccia HMI (Human-Machine Interface) per creare qualcosa che fino a pochi anni fa sarebbe sembrato fantascienza. Oggi, invece, è realtà nelle mani di chi ha vent'anni e tanta voglia di cambiare il mondo, un kilowatt alla volta.

Quando la scuola incontra il lavoro (e funziona davvero)

Dietro questo successo c'è una storia che merita di essere raccontata. L'alternanza scuola-lavoro tra l'Itis Da Vinci e CPL Concordia - cooperativa che nel settore energetico sa il fatto suo - non è stata la solita formalità burocratica, ma un vero ponte tra i banchi di scuola e le sfide del mondo reale. I professori Sandro Gualdi e Massimo Tallarico hanno fatto da guide in questo percorso, lavorando gomito a gomito con i tecnici e gli ingegneri della cooperativa. Il risultato? Un trasferimento di conoscenze che ha permesso ai ragazzi di toccare con mano quello che fino a poco prima erano solo formule sui libri di testo.

L'idea che vale oro

L'intuizione vincente è nata durante l'Open Day aziendale organizzato da CPL Concordia la scorsa primavera. È lì che i nostri due studenti hanno capito che le teorie studiate sui banchi potevano diventare soluzioni concrete per problemi reali. Un po' come quando si accende la lampadina sopra la testa dei personaggi dei fumetti, solo che questa volta la lampadina era alimentata da energie rinnovabili. La serata di premiazione al Teatro di Concordia ha rappresentato molto più di un semplice riconoscimento: è stata la dimostrazione che quando scuola e impresa dialogano davvero, nascono progetti che guardano al futuro con ottimismo e competenza. CPL Concordia, con la sua esperienza nel settore energetico e il suo impegno nella formazione dei giovani talenti, ha dimostrato ancora una volta che investire sui ragazzi significa investire sul domani della nostra comunità. E i nostri due studenti dell'Itis Da Vinci hanno dimostrato che a Carpi il futuro è già iniziato, ed è in ottime mani.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online