Due secoli di melodramma carpigiano: quando Rossini incontra la storia locale


Due secoli di melodramma carpigiano: quando Rossini incontra la storia locale

Sabato prossimo, Carpi si prepara a rivivere una delle pagine più affascinanti della sua storia culturale. Non è solo un incontro qualsiasi quello in programma nella sala dei Cimieri dell'Archivio storico comunale: è un viaggio nel tempo che parte dal lontano 1819 per arrivare fino ai nostri giorni, seguendo le tracce de Il Barbiere di Siviglia nella nostra città. Protagonista di questo racconto sarà Mario Bizzoccoli, figura di spicco della cultura carpigiana che ha saputo coniugare la passione per la storia con quella per la musica. Ex direttore dell'Archivio storico comunale, fondatore del Centro studi musicali teatrali e cinematografici, Bizzoccoli non è solo uno studioso, ma un vero e proprio animatore culturale che ha vestito i panni del drammaturgo, dell'attore e del regista. Insomma, uno di quei personaggi che fanno la differenza nella vita di una comunità. L'appuntamento di sabato 1 novembre alle 16 è organizzato in collaborazione con il Circolo lirico Pavarotti, realtà che da anni mantiene viva la tradizione operistica carpigiana. E non è un caso che questo incontro preceda di sole 24 ore il grande evento: domenica 2 novembre, infatti, Il Barbiere di Siviglia tornerà sul palcoscenico del Teatro Comunale in forma scenica, aprendo ufficialmente la stagione di musica classica. Ma cosa rende speciale questo allestimento? La regia è firmata da Damiano Michieletto, uno dei nomi più innovativi del panorama lirico internazionale, con ripresa di Tommaso Franchin. La produzione, firmata Maggio Musicale Fiorentino, promette di trasportare il pubblico in un mondo surreale e vivace, dove i personaggi rossiniani si trasformano in maschere moderne ispirate alla Commedia dell'arte. Nella buca del teatro, riaperta per l'occasione, dirigerà l'Orchestra Filarmonica Italiana sotto la bacchetta di Riccardo Bianchi. INFORMAZIONI PRATICHE Incontro introduttivo: Sabato 1 novembre, ore 16 Luogo: Sala dei Cimieri, Archivio storico comunale Ingresso: Libero Opera: Domenica 2 novembre, ore 17 Luogo: Teatro Comunale di Carpi Info e biglietti: www.teatrocomunale.carpidiem.it Un'occasione imperdibile per scoprire come una piccola città di provincia abbia saputo mantenere viva per due secoli la passione per il melodramma, facendo di Rossini e del suo Barbiere una presenza costante nella vita culturale carpigiana.

Visualizza le fonti dell'articolo