Un nuovo percorso di formazione sui temi della legalità ha preso il via lo scorso
6 novembre presso l'
Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci di Carpi. L'iniziativa, frutto della collaborazione tra
Polizia di Stato e
Ufficio Scolastico Regionale – VII Ambito Territoriale di Modena, è rivolta agli studenti di tutti gli ordini e gradi del comune carpigiano per l'anno scolastico 2025/2026.
L'intervento del Commissariato di Carpi
Il
dirigente del Commissariato di Polizia di Carpi, il Vice Questore
Paola Convertino, ha aperto il ciclo di incontri con un focus sull'importanza del rispetto delle regole nella vita quotidiana. Durante il suo intervento, la dirigente ha illustrato agli studenti quando un comportamento si configura come reato e in che modo un minore possa diventarne responsabile e quindi imputabile davanti alla legge. L'obiettivo dell'iniziativa è quello di sensibilizzare i giovani sulle conseguenze delle proprie azioni e sul ruolo preventivo della Polizia nel contrastare le devianze giovanili. Particolare attenzione è stata dedicata ai comportamenti di
prevaricazione e prepotenza, spiegando come riconoscerli e scoraggiarli sul nascere attraverso un confronto costruttivo.
Le moderne tecniche investigative
Un momento di particolare interesse è stato dedicato alla
Polizia Scientifica, con gli operatori del Commissariato che hanno illustrato agli studenti l'evoluzione delle tecniche investigative. Dopo un excursus storico sulla nascita della direzione scientifica in Italia, sono stati spiegati i moderni metodi di identificazione e le procedure utilizzate durante i sopralluoghi sulla scena del crimine. Gli studenti hanno potuto conoscere le diverse tipologie di tracce rilevabili -
biologiche, ematiche e informatiche - e come queste permettano di identificare i colpevoli e ricostruire con precisione la dinamica degli eventi delittuosi. Un approccio scientifico che ha suscitato grande curiosità tra i giovani partecipanti.
Un progetto per il territorio
L'iniziativa si inserisce nel più ampio panorama di attività educative che vedono protagonista l'
ITIS Leonardo da Vinci di Carpi, un istituto già noto per i suoi progetti innovativi e per l'attenzione verso la formazione completa degli studenti. Il successo dell'incontro inaugurale, testimoniato dall'interesse e dalla partecipazione attiva degli studenti, conferma l'importanza di questi momenti di confronto diretto tra le istituzioni e i giovani cittadini. Il dialogo costruttivo tra
Polizia di Stato e scuola rappresenta infatti uno strumento fondamentale per promuovere una cultura della legalità nelle
Terre d'Argine.