Elio al Teatro Astoria: quando la tristezza diventa arte (e non solo lacrime)


Elio al Teatro Astoria: quando la tristezza diventa arte (e non solo lacrime)

Il leader delle Storie Tese sbarca a Fiorano per un viaggio musicale che riabilita il sentimento più bistrattato del mondo Chi l'avrebbe mai detto che Elio, il vulcanico frontman delle Storie Tese noto per i suoi tormentoni irresistibili e l'ironia tagliente, si sarebbe mai fatto paladino della tristezza? Eppure sabato 25 ottobre alle ore 21, il Teatro Astoria di Fiorano Modenese ospiterà un evento davvero particolare: "La rivalutazione della tristezza", uno spettacolo che promette di rivoluzionare il nostro modo di vedere uno dei sentimenti più temuti e censurati della modernità. Il coraggio di essere tristi in un mondo di emoji sorridenti Accompagnato dal maestro Alberto Tafuri al pianoforte, Elio intraprenderà un viaggio musicale coraggioso nella riscoperta della tristezza, quel sentimento che attraversa la storia dell'arte e ogni forma di espressione umana ma che oggi viene sistematicamente evitato come la peste. Lo spettacolo si propone di restituire alla tristezza la sua nobiltà e necessità, pescando dalle parole e dalle note di grandi artisti della tradizione musicale italiana e internazionale. Ma attenzione: non si tratta di una serata lacrimevole! Come ogni buon medico sa, anche la medicina più amara va presa con parsimonia. Per questo l'artista milanese, con la sua proverbiale saggezza ironica, ha previsto "opportuni inserimenti di canzoni allegre" come antidoto alle eventuali overdose di malinconia. Un perfetto equilibrio tra profondità e leggerezza, proprio nello stile che ha reso Elio e le Storie Tese una delle band più amate d'Italia. Informazioni pratiche per non perdere l'appuntamento I biglietti per questo imperdibile spettacolo costano 30 euro e sono disponibili su Vivaticket o direttamente alla biglietteria del teatro negli orari di apertura. Un'attenzione particolare è riservata alle persone con disabilità certificata, che hanno diritto all'ingresso gratuito. Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al 366 3206544 dal lunedì al venerdì dalle 10.30 alle 12.30, mentre nel weekend si può contattare il numero solo tramite messaggio WhatsApp. Un teatro a misura di famiglia L'Amministrazione comunale di Fiorano, in collaborazione con il gestore del Teatro (Quelli del '29), ha pensato anche ai genitori con figli piccoli. Dalle 20.30 sarà attivo il servizio gratuito TataBLA, che accoglierà bambini dai 6 ai 12 anni con attività di animazione a cura dell'associazione INarte, permettendo così agli adulti di godersi lo spettacolo in tutta tranquillità. Un dettaglio che fa la differenza: la prenotazione per il servizio TataBLA è obbligatoria entro giovedì 23 ottobre. Per informazioni: Ufficio cultura 0536 833237 o cultura@fiorano.it. Un'occasione unica per scoprire un Elio inedito, che con la sua consueta intelligenza artistica ci invita a riflettere sui sentimenti che troppo spesso releghiamo nell'ombra, in un mondo che ci impone di sorridere sempre. Perché a volte, essere tristi può essere il primo passo per essere davvero felici. I risultati della ricerca web hanno confermato la validità delle informazioni principali dell'evento e fornito ulteriori dettagli sulla carriera di Elio, ma non contenevano informazioni sufficientemente specifiche su questo particolare spettacolo da essere citate come fonti.

Visualizza le fonti dell'articolo