Emergenza Chikungunya: disinfestazioni straordinarie sabato 30 agosto in aree private di Fossoli e Carpi
Il Comune di Carpi intensifica la lotta contro la zanzara tigre con nuovi interventi di disinfestazione programmati per sabato 30 agosto nelle aree verdi private. La decisione è stata presa a seguito del rilevamento di ulteriori casi confermati di Chikungunya, in coordinamento con l'Unità di crisi regionale che coinvolge l'Azienda Usl di Modena e la Regione Emilia Romagna. I cittadini interessati dai trattamenti hanno già ricevuto materiale informativo nella serata di venerdì 29 agosto. Le operazioni inizieranno alle 7 del mattino e proseguiranno per tutta la giornata fino al completamento delle aree designate.
Le zone interessate dai trattamenti
A Fossoli l'intervento coprirà l'intero quartiere su entrambi i lati della statale Romana nord. L'area si estende tra le vie Martinelli, Saguatti, Cefalonia e Gilioli a est, e le vie Budrione Migliarina e Mare del Nord a ovest. Sarà inoltre trattata la zona residenziale tra Fossoli e San Marino, compresa tra via Martinelli e stradello Sant'Antonio. Nel territorio di Carpi città gli interventi si concentreranno su due zone specifiche: l'area con centro in via Solferino, delimitata dalle vie Cattani, Marco Polo esterna, Inghilterra, Goito, Pascoli e Ugo da Carpi, e la zona attorno a via Arno, compresa tra le vie Reno, Adige, Plinio, Fedro e Secchia.
Un intervento coordinato per la salute pubblica
I trattamenti adulticidi, larvicidi e di rimozione dei focolai rappresentano parte integrante delle misure di sanità pubblica attivate dal Comune per garantire la massima protezione della popolazione. Parallelamente a questi interventi privati, sono state già trattate tutte le aree verdi pubbliche della città e delle frazioni. L'Amministrazione comunale invita tutti i cittadini a collaborare attivamente nella lotta contro la diffusione delle zanzare. È fondamentale eliminare i ristagni d'acqua in balconi e giardini, svuotare regolarmente i sottovasi e utilizzare prodotti larvicidi nei tombini, nelle griglie di scarico e nei pozzetti di raccolta delle acque piovane.
Strumenti e supporto per i cittadini
Per facilitare la prevenzione, i prodotti larvicidi sono disponibili gratuitamente presso gli uffici comunali di via Peruzzi (secondo piano), dal lunedì al venerdì in orario d'ufficio, oltre che nelle farmacie della città. La protezione personale rimane altrettanto cruciale: l'uso di zanzariere, zampironi, elettroemanatori in casa e repellenti certificati all'aperto può fare la differenza nel contenere la diffusione del virus. Solo attraverso un impegno collettivo sarà possibile superare questa emergenza sanitaria e tutelare la salute di tutta la comunità carpigiana.
Questo sito utilizza cookie tecnici necessari per il funzionamento e cookie analytics per migliorare l'esperienza utente. Continuando la navigazione accetti l'uso dei cookie.