EmiliaFoodFest torna a Carpi: tre giorni di eccellenze enogastronomiche in Piazza Martiri


EmiliaFoodFest torna a Carpi: tre giorni di eccellenze enogastronomiche in Piazza Martiri

Il centro storico di Carpi si prepara ad accogliere nuovamente "EmiliaFoodFest", il Festival Cultural-Gastronomico che celebra i sapori autentici e le tradizioni culinarie della Via Emilia. L'evento, ormai diventato un appuntamento fisso per la città dei Pio, trasformerà ancora una volta il cuore pulsante di Carpi in una vetrina delle migliori eccellenze enogastronomiche del territorio. Piazza Martiri, riconosciuta come una delle più belle e ampie piazze d'Italia, farà da cornice d'eccezione a questa manifestazione che unisce gusto, cultura e tradizione. Per tre giorni consecutivi, dalle ore 9 alle ore 20, cittadini e visitatori potranno immergersi in un'esperienza sensoriale unica, degustando e acquistando le prelibatezze offerte dai migliori produttori emiliano-romagnoli. Il festival non si limita alla semplice esposizione di prodotti tipici, ma propone un ricco programma di eventi collaterali pensato per soddisfare diverse tipologie di pubblico. Gli appassionati della buona tavola potranno partecipare a cooking-show dal vivo e degustazioni guidate, mentre le famiglie con bambini troveranno nei laboratori "mani in pasta" un'occasione di divertimento educativo. Non mancheranno momenti di approfondimento culturale con convegni, premiazioni e incontri con autori del settore gastronomico. Il programma si arricchisce inoltre di visite guidate che permetteranno di scoprire le bellezze architettoniche della città mentre si assaporano le specialità locali, creando un perfetto connubio tra turismo culturale e valorizzazione enogastronomica. Tutti gli eventi saranno allietati dalla presenza di Rina, La Rezdorina, mascotte ufficiale del festival che accompagnerà grandi e piccini in questa celebrazione dei sapori emiliani. EmiliaFoodFest 2025 si conferma così come un'importante occasione per Carpi di valorizzare il proprio patrimonio culturale e gastronomico, attirando visitatori da tutta la regione e consolidando la reputazione della città come centro di eccellenza per la promozione delle tradizioni culinarie emiliano-romagnole.

Visualizza le fonti dell'articolo