Cari lettori dell'Ombra del Portico, preparate motori e fantasia perché il Museo Enzo Ferrari di Modena ha appena acceso i riflettori su un'esperienza che farà battere il cuore anche a chi non sa distinguere un cambio da un freno a mano. Il 18 febbraio scorso - data che non è casuale, visto che il fondatore del mito Ferrari è nato proprio il 18 febbraio 1898 (anche se all'anagrafe risulta il 20, ma questa è un'altra storia che coinvolge una fantomatica nevicata) - si è inaugurata la mostra "Supercars". E credetemi, non è la solita esposizione di automobili lucide da ammirare a distanza. I SEGRETI SVELATI DEL CAVALLINO Per la prima volta nella storia, il sacro Archivio Ferrari apre le sue porte digitali al pubblico. Stiamo parlando di un tesoro custodito gelosamente dal 1947, anno di fondazione dell'azienda, un patrimonio che racchiude 78 anni di genialità automobilistica. È come se Indiana Jones fosse appassionato di motori invece che di archeologia: fotografie inedite, disegni tecnici, video storici e documenti che raccontano come sono nate le auto più belle del mondo. Il fulcro dell'esperienza sono 5 isole digitali interattive, una per ogni Supercar protagonista, dove potrete frugare tra circa 2000 pezzi d'archivio digitalizzati. È un po' come avere accesso ai diari segreti di un genio: potrete scoprire i retroscena, le intuizioni, le sfide tecniche che hanno portato alla nascita di bolidi che hanno fatto sognare generazioni. UN'ESPERIENZA DA GRANDE E DA PICCOLI La novità più interessante? Per la prima volta, i Musei Ferrari hanno pensato anche ai più piccoli, con attività ludiche che rendono la visita coinvolgente per tutta la famiglia. Perché la passione per le quattro ruote non ha età, e spesso nasce proprio guardando con occhi sgranati quelle forme perfette che sembrano scolpite dal vento. Il percorso cronologico parte dagli anni '80 e arriva ai giorni nostri, un viaggio nel tempo che mostra l'evoluzione non solo tecnica ma anche estetica del marchio più amato al mondo. INFORMAZIONI PRATICHE Dove: Museo Enzo Ferrari, Via Paolo Ferrari 85, Modena Quando: Fino al 16 febbraio 2026 (avete tutto il tempo per organizzarvi!) Come arrivare: Dall'A1 uscita Modena Nord, seguire indicazioni centro città. Parcheggio disponibile sul retro del museo in via Giuseppe Soli 101 Info e prenotazioni: +39 0594397979 o biglietteriamef@ferrari.com Un consiglio spassionato: non perdetevela. Non capita tutti i giorni di sbirciare nei segreti di chi ha trasformato dei pezzi di metallo in oggetti del desiderio planetario. E poi, diciamocelo, ogni tanto fa bene sognare un po' di velocità e bellezza, anche se poi torniamo a casa con la nostra fedele utilitaria. Vincenzo Mollica per L'Ombra del Portico.
Ferrari e il mito delle supercar