Fiorano si Veste di Verde: Tra Vignette Satiriche e Rastrelli Virtuosi!


Fiorano si Veste di Verde: Tra Vignette Satiriche e Rastrelli Virtuosi!

Domenica 19 ottobre: quando l'ambiente diventa protagonista tra risate intelligenti e maniche rimboccate Chi l'ha detto che parlare di ambiente deve essere noioso come una lezione di chimica al liceo? A Fiorano Modenese, domenica 19 ottobre, ci pensano Legambiente e il Comune a dimostrare il contrario, orchestrando una giornata che promette di essere tanto istruttiva quanto divertente. E quando dico divertente, intendo davvero: si comincia con le risate e si finisce con i sacchetti dell'immondizia in mano. Ma andiamo con ordine.

Quando la Satira Salva il Pianeta

Alle 9:30, il Teatro Astoria si trasforma in una galleria d'arte molto particolare: qui debutta "Due passi nel clima", una mostra che raccoglie oltre un centinaio di vignette e strisce del vignettista Gian Lorenzo Ingrami, in arte "GIANLO". Non è il solito artista che dipinge paesaggi bucolici: questo signore ha passato gli ultimi quindici anni a raccontare con il pennino quello che la politica spesso preferisce ignorare. Le sue vignette, pubblicate su testate prestigiose come "L'Unità", "Avvenire", "Il Manifesto" e persino nelle rassegne stampa di RaiNews 24, non si limitano a mostrare gli effetti dei cambiamenti climatici. No, vanno dritti al punto: chi sono i veri responsabili? Con l'ironia che solo i grandi satirici sanno maneggiare, GIANLO mette in fila politici, magnati dell'industria e tutti quelli che parlano tanto di verde ma poi continuano a vedere solo il colore dei soldi.

Dalla Teoria alla Pratica: Rastrelli in Azione

Ma i fioranesi, si sa, non sono tipi da fermarsi alle chiacchiere. Così, alle 10:30, il gruppo si sposta verso il Parco di Villa Pace per l'edizione 2025 di "Puliamo il Mondo". Qui la filosofia è semplice: meno parole, più fatti. Armati di guanti, pinze e sacchetti (tutti forniti dagli organizzatori, non preoccupatevi), cittadini e volontari si rimboccheranno le maniche per dare una rinfrescata all'area verde. È una di quelle iniziative che fanno bene al cuore quanto all'ambiente: vedere una comunità che si unisce per prendersi cura del proprio territorio è uno spettacolo che vale quanto qualsiasi performance teatrale.

Il Programma Continua: Teatro d'Impegno

Ma la festa green di Fiorano non finisce qui. Il 4 novembre, sempre al Teatro Astoria, andrà in scena "400" di Beppe Casales, uno spettacolo che promette di essere tanto poetico quanto urgente. Il titolo fa riferimento alle 400 parti per milione di CO2 nell'atmosfera, una soglia che abbiamo già abbondantemente superato. Lo spettacolo racconta di una passeggiata nel bosco tra padre e figlia, un viaggio per riscoprire il nostro rapporto con la natura. E per chi pensa che sia roba da adulti, tranquilli: il 5 novembre ci sarà una replica dedicata ai ragazzi delle scuole medie.

Informazioni Pratiche per Partecipare

Domenica 19 ottobre: .

  • Ore 9:30 - Inaugurazione mostra "Due passi nel clima" al Teatro Astoria, Piazza Ciro Menotti
  • Ore 10:30 - "Puliamo il Mondo 2025" al Parco di Villa Pace
  • Partecipazione - Libera e gratuita
  • Materiale - Fornito dagli organizzatori

La mostra resterà visitabile fino al 13 novembre negli orari del Teatro Astoria o su appuntamento (tel. 0536.833439). Spettacolo "400": .

4 novembre, ore 21:00 - Per tutti (ingresso gratuito)
  • 5 novembre - Replica per studenti delle scuole medie.

    Un weekend che dimostra come Fiorano sappia unire cultura, impegno civico e sana ironia. Perché se è vero che il pianeta ha i suoi problemi, è altrettanto vero che affrontarli insieme, con intelligenza e qualche risata, è sempre la strada migliore. .

    Info e contatti: Comune di Fiorano Modenese - tel. 0536.833439 - sport@fiorano.it.

  • Visualizza le fonti dell'articolo