Forum Giovani di Carpi: aperte le iscrizioni per ripensare il parco Città d'Europa


Forum Giovani di Carpi: aperte le iscrizioni per ripensare il parco Città d'Europa

L'Amministrazione comunale di Carpi lancia la prima edizione del Forum Giovani, un'iniziativa che mette al centro la voce dei giovani cittadini per immaginare insieme il futuro del parco Città d'Europa. L'appuntamento è fissato per l'8 e 9 ottobre presso il Tecnopolo di via Corbolani, proprio all'interno dell'area verde che sarà oggetto della discussione. "Spazio (verde) ai giovani! Visioni e pratiche per il parco Città d'Europa tra futuro e presente" è il titolo scelto per questa prima edizione, che nasce dalla volontà dell'Amministrazione di coinvolgere attivamente i giovani nelle decisioni che riguardano gli spazi urbani a loro dedicati. Il Forum si articolerà in due sessioni distinte per fasce d'età: mercoledì 8 ottobre alle 17.30 per gli studenti delle superiori dai 16 ai 19 anni, e giovedì 9 ottobre alle 18.30 per gli under 30 a partire dai 20 anni. Per partecipare è necessario iscriversi compilando l'apposito modulo disponibile sulla pagina dedicata del sito comunale. Entrambi gli incontri prevedono un momento conviviale con apericena offerto dall'Amministrazione, sottolineando la volontà di creare un clima informale e partecipativo. La scelta del tema non è casuale: deriva direttamente dalle indicazioni emerse durante il laboratorio preparatorio di maggio, che ha visto la partecipazione di circa quaranta giovani rappresentanti di scuole, associazioni culturali, sportive e di volontariato del territorio carpigiano. In quell'occasione è emerso con chiarezza il desiderio dei giovani di vivere con maggiore intensità gli spazi verdi cittadini e di avere voce in capitolo sulle iniziative culturali e ricreative a loro dedicate. L'obiettivo del Forum è ambizioso: raccogliere idee concrete e proposte innovative per il nuovo parco che si estende oltre la ferrovia, nell'area del Tecnopolo dell'Università di Modena e Reggio Emilia. I partecipanti saranno chiamati a confrontarsi su due livelli complementari. Da un lato, dovranno immaginare quali attività dal basso, iniziative ricreative e momenti di socializzazione potrebbero già essere realizzati nell'area verde allo stato attuale. Dall'altro, avranno l'opportunità di elaborare una visione a lungo termine del parco, immaginando come potrebbe evolversi e trasformarsi negli anni futuri. Il metodo di lavoro sarà laboratoriale, interattivo e dialogico, con la guida di esperti e facilitatori che accompagneranno i giovani partecipanti nel processo creativo. L'Amministrazione comunale si è impegnata formalmente a pubblicare un report finale di quanto emergerà dalla discussione e a fornire risposte concrete nelle sedi istituzionali appropriate. Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una maggiore partecipazione giovanile alla vita cittadina, dimostrando come Carpi intenda investire sul coinvolgimento delle nuove generazioni nella progettazione degli spazi urbani del futuro.

Visualizza le fonti dell'articolo