Domenica 12 ottobre doppio appuntamento con il grande medievalista per esplorare cavalleria antica e misteri contemporanei Chi ha detto che domenica sia il giorno del riposo? Non per chi vive in provincia di Modena, dove il 12 ottobre si prospetta una giornata decisamente stimolante per le menti curiose. Il protagonista è Franco Cardini, uno dei più autorevoli storici italiani del Medioevo, che farà tappa in due località per regalarci altrettanti momenti di alta cultura e profonda riflessione.
Mattina a Nonantola: la cavalleria non è mai stata così affascinante
Alle ore 11, nella suggestiva Sala Verde del Palazzo Abbaziale di Nonantola, Cardini presenterà il suo nuovo lavoro "La croce, il sangue, le rose", un viaggio affascinante nell'universo della cavalleria medievale. Non aspettatevi il solito racconto accademico: insieme a don Riccardo Fangarezzi, direttore dell'Archivio Abbaziale, lo storico esplorerà il significato più profondo della cavalleria come forma di spiritualità e codice d'onore che ha segnato un'intera epoca. La cavalleria, infatti, non era solo questione di armature scintillanti e tornei spettacolari, ma rappresentava un vero e proprio ideale di vita che mescolava fede, onore e servizio. Un tema che, nelle mani esperte di Cardini, diventa una chiave di lettura per comprendere non solo il passato, ma anche i valori che ancora oggi possono guidarci.Pomeriggio a Fiorano: il mistero del male nel mondo
Il pomeriggio, alle 18.30, il Santuario di Fiorano ospiterà un incontro ancora più intenso. Cardini, insieme all'autrice Elena Bianchini Braglia e a don Roberto Montecchi, rettore del Santuario, presenterà il volume "Dagli indemoniati all'Anticristo". Il titolo non tragga in inganno: non si tratta di un thriller soprannaturale, ma di una riflessione profonda su una delle domande più antiche dell'umanità: come conciliare l'esistenza di un Dio buono con la sofferenza e il male che affliggono il mondo? Il libro trae ispirazione dal pensiero di due giganti della letteratura e filosofia russa: Dostoevskij e Solov'ëv. Il primo, nei suoi "Demoni", vede il male come parte necessaria di un processo di redenzione; il secondo, nei "Dialoghi dell'Anticristo", anticipa temi di drammatica attualità che ancora oggi ci interrogano. Un dialogo che promette di essere tanto impegnativo quanto illuminante.Informazioni pratiche
Primo incontro - Nonantola: .- .
- Quando: Domenica 12 ottobre, ore 11.00
- Dove: Sala Verde, Palazzo Abbaziale di Nonantola
- Cosa: Presentazione di "La croce, il sangue, le rose" di Franco Cardini
- Ingresso: Libero
Secondo incontro - Fiorano: .
- .
- Quando: Domenica 12 ottobre, ore 18.30
- Dove: Santuario di Fiorano
- Cosa: Presentazione di "Dagli indemoniati all'Anticristo" di Elena Bianchini Braglia
- Ingresso: Libero
Entrambi gli eventi sono promossi dall'associazione "Terra e Identità" e rappresentano un'occasione imperdibile per chi desidera arricchire il proprio bagaglio culturale senza spendere un centesimo. Un investimento in conoscenza che, come sempre, garantisce i migliori rendimenti per lo spirito e la mente. Non lasciatevi sfuggire questa doppia opportunità: tra mattina e pomeriggio, avrete modo di viaggiare dal Medioevo ai giorni nostri, dalla spiritualità cavalleresca ai grandi interrogativi esistenziali. E chissà, magari scoprirete che le domande di ieri sono sorprendentemente simili a quelle di oggi.