Gamberale chiude "Maranello Incontra": una serata per esplorare l'anima umana


Gamberale chiude "Maranello Incontra": una serata per esplorare l'anima umana

Il gran finale di una rassegna che ha fatto centro

Mercoledì 12 novembre si chiude il sipario su "Maranello Incontra", la rassegna culturale che ha portato in città alcuni dei nomi più brillanti del panorama intellettuale italiano. E per il gran finale, l'Auditorium Enzo Ferrari ospiterà una protagonista d'eccezione: Chiara Gamberale, scrittrice che ha saputo conquistare lettori in diciotto Paesi con la sua capacità di scavare nell'animo umano.

Un incontro con l'autrice di "Dimmi di te"

L'appuntamento delle ore 21 (apertura porte alle 20.30) vedrà la Gamberale dialogare attorno al suo ultimo romanzo "Dimmi di te" (Einaudi 2024), opera che l'autrice stessa definisce "un'indagine introspettiva e un inno alle emozioni". Non è retorica: chi conosce la penna di questa scrittrice romana sa che quando parla di complessità dell'essere umano, non si limita ai luoghi comuni ma va dritto al cuore delle contraddizioni che ci abitano. La Gamberale non è certo una novellina del panorama letterario: ha esordito giovanissima, a vent'anni, con "Una vita sottile", per poi regalare ai lettori bestseller come "Per dieci minuti". Ma il suo talento non si ferma ai romanzi: è anche volto televisivo, voce radiofonica e firma prestigiosa per testate come "7 Corriere della Sera" e "Vanity Fair". E come se non bastasse, ha fondato e dirige "CreaVità", scuola di scrittura creativa a Roma che sta formando le penne del domani.

Informazioni pratiche per non perdersela

L'ingresso è gratuito e non serve prenotazione, ma vige la regola dell'esaurimento posti. Chi non riuscisse a trovare posto nell'Auditorium Enzo Ferrari potrà comunque seguire l'incontro in diretta video nella sala conferenze della Biblioteca Mabic: un'alternativa che dimostra come gli organizzatori abbiano pensato proprio a tutto per non deludere nessuno. La rassegna "Maranello Incontra" ha saputo portare in città personalità del calibro di Aldo Cazzullo, Carlo Lucarelli e Umberto Galimberti, dimostrando che anche una città delle dimensioni di Maranello può diventare crocevia di cultura di primo livello.

Un progetto che guarda al territorio

L'iniziativa del Comune di Maranello, realizzata con la collaborazione di Mismaonda e il supporto tecnico di Synesthesia Group, ha trovato sostegno in cinque realtà imprenditoriali locali: Zanasi Group, Duerre Tubi Style, Evoline, Maranello Village e S.A.I. Electric. Un esempio virtuoso di come pubblico e privato possano fare squadra per regalare alla comunità momenti di crescita culturale. Dove: Auditorium Enzo Ferrari, Via Nazionale 78, Maranello Quando: Mercoledì 12 novembre, ore 21 (apertura porte ore 20.30) Ingresso: Gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti Alternative: Diretta video nella sala conferenze Biblioteca Mabic in caso di tutto esaurito
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online