L'evento che celebra i talenti del domani
Domenica
16 novembre 2025, alle ore
16:30 (attenzione: l'orario ufficiale del Comune differisce leggermente da quello riportato in altre fonti), la suggestiva
Sala delle Vedute di Palazzo dei Pio si trasformerà in un piccolo tempio della musica classica. Qui andrà in scena il
Premio Zamparo 2025, un evento che unisce il piacere dell'ascolto alla gioia della scoperta: quella di giovani musicisti destinati a lasciare il segno nel panorama musicale italiano. Non si tratta del solito concerto di fine corso, ma di qualcosa di molto più significativo per
Carpi e la sua comunità. I protagonisti della giornata saranno infatti i vincitori del prestigioso premio, studenti del
Conservatorio "Vecchi-Tonelli" che hanno dimostrato particolare eccellenza nello studio degli strumenti ad arco.
Una storia che viene da lontano
Il
Premio Zamparo porta con sé una storia toccante e profondamente legata al territorio carpigiano. Nato dalla volontà di
Wanda Reggiani, vedova di
Antonio Zamparo, questo riconoscimento perpetua la memoria di un uomo che della musica fece una ragione di vita.
Antonio Zamparo, nato a Carpi nel 1920, fu un violinista dilettante ma di grande passione, particolarmente innamorato del quartetto d'archi. Dopo una carriera nel settore bancario, che lo portò fino alla direzione della sede centrale del Credito Italiano a Milano, tornò alla sua prima passione negli anni della pensione, esibendosi con il suo quartetto d'archi non solo a Carpi. La
Fondazione Antonio Zamparo, istituita grazie al lascito della signora
Reggiani, premia ogni due anni gli studenti più meritevoli del Conservatorio nello studio degli strumenti ad arco, trasformando l'amore per la musica in un'opportunità concreta per i giovani talenti.
Il programma della giornata
La cerimonia vedrà la partecipazione di personalità di spicco del mondo musicale e istituzionale locale. Il
Presidente della Fondazione Ercole Losi e il
Vice Direttore del Conservatorio Paolo Andreoli consegneranno premi e attestati ai vincitori, alla presenza dell'
Assessore alla Cultura Giuliano Albarani. Ma il momento più atteso sarà sicuramente quello musicale: i giovani premiati si esibiranno dal vivo, accompagnati al pianoforte da
Mattia Cicciarella, offrendo al pubblico carpigiano un assaggio del loro talento e della loro preparazione tecnica.
Il Conservatorio "Vecchi-Tonelli": una tradizione che continua
Il
Conservatorio "Vecchi-Tonelli" di Modena e Carpi vanta una storia prestigiosa che affonda le radici nell'Ottocento. La sede carpigiana, in particolare, può tracciare le sue origini fino al
22 febbraio 1802, quando venne fondata una Scuola Gratuita di Violino diretta dal medico
Gaetano Malagoli. Da allora, l'istituzione ha formato generazioni di musicisti, mantenendo sempre un legame particolare con gli strumenti ad arco.
Informazioni pratiche
Data: Domenica 16 novembre 2025
Orario: 16:30
Luogo: Sala delle Vedute, Palazzo dei Pio, Carpi
Ingresso: Libero e gratuito fino ad esaurimento posti Un'occasione imperdibile per la comunità carpigiana di assistere a un evento che celebra non solo il talento musicale, ma anche i valori di dedizione, studio e passione che
Antonio Zamparo ha voluto tramandare alle future generazioni. Un pomeriggio in cui la musica classica torna a essere protagonista nel cuore storico della città, dimostrando ancora una volta come
Carpi sappia valorizzare e sostenere i giovani talenti del territorio.