I Musei di Palazzo dei Pio si rinnovano con tecnologie multimediali e percorsi interattivi


I Musei di Palazzo dei Pio si rinnovano con tecnologie multimediali e percorsi interattivi

Una grande vittoria per Carpi nel panorama culturale nazionale: il progetto "Un viaggio lungo una storia" ha conquistato il secondo posto nella graduatoria del bando ministeriale "Piccoli Musei", aggiudicandosi l'intero contributo richiesto di 80.000 euro. Un risultato straordinario che testimonia la qualità della proposta carpigiana, emersa tra ben 598 progetti presentati in tutta Italia. L'iniziativa punta a rivoluzionare l'esperienza di visita ai Musei di Palazzo dei Pio, introducendo elementi multimediali e interattivi che renderanno il patrimonio storico cittadino ancora più accessibile e coinvolgente. Il cuore del progetto prevede la trasformazione di una sala di 50 metri quadrati, attualmente chiusa al pubblico, in uno spazio narrativo immersivo dove i visitatori potranno vivere un'esperienza multisensoriale attraverso le storie della corte rinascimentale dei Pio. "L'arrivo di queste risorse è un riconoscimento per la città e per l'amministrazione", commenta con soddisfazione l'assessore alla Cultura Giuliano Albarani. "Per vincere questi bandi bisogna dimostrare capacità progettuale, visione del futuro e qualità del lavoro svolto. I fondi ministeriali ci permetteranno di offrire ai cittadini e ai turisti nuove opportunità di fruizione del patrimonio museale, con particolare attenzione alla didattica e all'accessibilità per persone con diverse abilità". Il progetto si articola in quattro iniziative complementari che trasformeranno completamente l'offerta museale carpigiana. Il riallestimento multimediale "Un viaggio lungo una storia" permetterà di approfondire, attraverso contenuti emozionali e interattivi, le decorazioni quattrocentesche e cinquecentesche del Palazzo, raccontando aneddoti e curiosità sulla vita di corte. I contenuti saranno disponibili in italiano, inglese, linguaggio dei segni e audiodescrizione, garantendo piena accessibilità a tutti i visitatori. La sezione "Food a corte" rappresenta un'innovazione particolare: un'isola espositiva dedicata alla cultura culinaria rinascimentale, nata dalla valorizzazione di ceramiche da mensa e di una preziosa rotella per pasta del Cinquecento ritrovata proprio a Palazzo. Attraverso questo percorso, i visitatori scopriranno ricette, tecniche di preparazione e modalità di consumo del cibo alla corte dei Pio. L'iniziativa "Easy ticket" modernizzerà il sistema di accoglienza con una biglietteria online che consentirà l'acquisto di biglietti elettronici e il download di materiali informativi, mentre il programma "Insolito. Attività straordinarie a Palazzo" proporrà esperienze alternative alla classica visita museale, confermando il successo dell'iniziativa "Mezz'ora. Pausa pranzo al Museo", già sperimentata con ottimi risultati durante l'anno. Il progetto si completa con un ricco calendario di attività didattiche e laboratoriali, rivolte non solo alle scuole ma a tutta la cittadinanza. Tra le proposte più innovative spiccano il laboratorio culinario "Le mani in pasta", visite guidate su cibo e salute, e suggestive esperienze gustative e olfattive con pubblico bendato per scoprire i sapori rinascimentali. Questo importante investimento ministeriale conferma la crescente rilevanza dei Musei di Palazzo dei Pio nel panorama culturale regionale e nazionale, posizionando Carpi come esempio virtuoso di innovazione museale che coniuga tradizione storica e tecnologie moderne per valorizzare il proprio patrimonio artistico e culturale.

Visualizza le fonti dell'articolo