I Piccoli al Centro: Convegno per Non Separare i Sogni


I Piccoli al Centro: Convegno per Non Separare i Sogni
Un appuntamento che tocca il cuore delle famiglie e promette di far riflettere tutta la comunità. Il prossimo 7 novembre, dalle 8.30 alle 14.30, il Teatro Comunale La Venere di Savignano Sul Panaro ospiterà un convegno dal titolo evocativo: "Armonie, vedere l'essenziale – i sogni dei figli nell'evento separativo". Un evento che, dietro la nomenclatura tecnica, nasconde una missione molto più semplice e urgente: mettere i bambini al centro quando i grandi si separano.

Un Evento che Unisce per Non Dividere

L'iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Centro per le Famiglie e Servizio Sociale Territoriale dell'Unione Terre di Castelli e il Centro per le Famiglie dell'Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. Non si tratta di una semplice conferenza accademica, ma di un momento di confronto che vede la partecipazione delle principali associazioni nazionali di mediatori familiari: AIMEF, AIMS, MEDEF Italia, SIMEF e FIAMEF. Come sottolinea Giovanni Galli, Assessore alle Politiche Sociali e Sociosanitarie dell'Unione Terre di Castelli: "L'esperienza dei figli e i loro bisogni durante l'evento separativo è il tema del convegno di quest'anno. Sarà un'occasione per riflettere su come accogliere i bisogni della famiglia in un momento delicato".

Due Anime, Un Obiettivo

La giornata si svilupperà attraverso due momenti distinti ma complementari:

La Teoria che Diventa Pratica

La sessione teorica vedrà interventi specializzati sui temi più delicati della separazione familiare. Si parlerà del benessere e della tutela del minore nelle cause di separazione, con il contributo di un avvocato del Foro di Bologna e Vicepresidente dell'Associazione Avvocati Camera Minorile dell'Emilia-Romagna. Non mancheranno le osservazioni dirette dal campo: quelle dei professionisti del Servizio Sociale territoriale che quotidianamente incontrano minori che vivono situazioni di alta conflittualità familiare. Particolare attenzione sarà dedicata alle ricadute del conflitto sul benessere psico-fisico dei minori, con l'intervento di una neuropsichiatra dei servizi sanitari regionali, e ai gruppi di parola per i figli dei genitori separati, strumento innovativo presentato da un mediatore familiare dell'Associazione AIMS.

I Laboratori del Dialogo

La seconda parte della giornata sarà dedicata ai gruppi di lavoro, condotti da facilitatori esperti per promuovere la conoscenza reciproca e il dialogo tra le diverse figure professionali. Un momento prezioso per costruire quella "comunità educante" di cui parla l'Assessore Galli, capace di prendersi cura anche nei momenti più fragili.

Un Ospite d'Onore dal Tribunale

Momento clou dell'evento sarà l'intervento di una giudice della Prima sezione civile del Tribunale di Modena, che affronterà il delicato tema dell'ascolto dei minori nei procedimenti di separazione. Un argomento che tocca da vicino il cuore della questione: come garantire che la voce dei più piccoli sia davvero sentita e rispettata.

Informazioni Pratiche

Quando: Venerdì 7 novembre 2024, dalle 8.30 alle 14.30 Dove: Teatro Comunale La Venere, via Fonte - Savignano Sul Panaro A chi si rivolge: Professionisti del settore (operatori educativi, insegnanti, avvocati, mediatori familiari, assistenti sociali, educatori, psicologi), famiglie e cittadinanza Crediti formativi: Saranno rilasciati crediti per avvocati, mediatori familiari, assistenti sociali e crediti ECM per i professionisti sanitari L'evento rappresenta un'opportunità unica per il nostro territorio di confrontarsi con un tema delicato ma fondamentale: quando le famiglie attraversano momenti di crisi, come si può evitare che a pagarne il prezzo siano proprio coloro che, di quella crisi, sono solo vittime innocenti? La risposta, forse, sta proprio nel "vedere l'essenziale": i sogni e i bisogni dei nostri figli, che meritano di essere protetti anche quando tutto intorno cambia.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online