I piccoli di Carpi si proteggono dall'influenza: al via la campagna vaccinale per i bambini


I piccoli di Carpi si proteggono dall'influenza: al via la campagna vaccinale per i bambini

L'autunno è arrivato e con lui l'immancabile compagno di stagione: il virus dell'influenza. Ma quest'anno a Carpi i genitori possono tirare un sospiro di sollievo. Dal 13 ottobre scorso è infatti partita la campagna vaccinale antinfluenzale che, per la prima volta con questa ampiezza, abbraccia anche i più piccoli della nostra comunità. 167mila dosi sono destinate alla provincia di Modena, e una buona parte di queste andrà proprio ai bambini carpigiani, dai 6 mesi ai 6 anni. Un'operazione che vede in campo non solo la Pediatria di Comunità dell'AUSL, ma anche i Pediatri di libera scelta del territorio, quei medici che conoscono i nostri bambini uno per uno e che hanno conquistato la fiducia delle famiglie nel corso degli anni. Come funziona questa piccola rivoluzione sanitaria? Semplice: se vostro figlio ha tra i 6 mesi e i 6 anni ed è in buona salute, potete portarlo dal vostro pediatra di fiducia e il vaccino sarà completamente gratuito. Niente code interminabili, niente stress: basta fissare un appuntamento. La somministrazione può avvenire con la classica iniezione o, novità che farà felici i più piccoli, con uno spray nasale - decisamente meno traumatico per chi ha paura degli aghi. Per i bambini oltre i 7 anni senza patologie particolari, invece, bisognerà rivolgersi alla Pediatria di Comunità del distretto sanitario, ma in questo caso il vaccino sarà a pagamento. Un piccolo investimento per la salute, viene da dire. Francesco Bellelli, responsabile della Pediatria di Comunità dell'AUSL, non ha dubbi sull'importanza di questa campagna: "La vaccinazione antinfluenzale è fondamentale per i bambini. Non solo riduce il rischio di ammalarsi, ma li protegge dalle forme più gravi e dalle complicazioni come polmoniti, bronchiti e otiti". E aggiunge un aspetto che tocca il cuore di ogni genitore: "Contribuisce anche a proteggere i familiari più vulnerabili, dai neonati agli anziani". I numeri della scorsa stagione parlano chiaro e fanno riflettere: nella provincia di Modena quasi 9.500 minori di 14 anni si sono vaccinati contro l'influenza. E dall'inizio di questa nuova campagna, sono già 1.600 i bambini vaccinati dalla Pediatria di Comunità. Ma c'è un dato che dovrebbe far alzare le antenne a tutti i genitori: la scorsa stagione, nei momenti di picco, i bambini sotto i 4 anni hanno raggiunto i 50 casi ogni 1000 abitanti, più del doppio rispetto alla popolazione generale. Silvia Cattani, pediatra di libera scelta, è categorica: "La vaccinazione è uno strumento fondamentale, soprattutto per i bambini piccoli che sono tra le categorie più a rischio". E i dati le danno ragione: mentre nella popolazione generale si sono raggiunti picchi di 20 casi ogni 1000 abitanti, tra i più piccoli il numero è schizzato a 50. Per chi rientra nelle categorie a rischio - bambini con patologie croniche - l'AUSL sta già contattando direttamente le famiglie per fissare gli appuntamenti. Un servizio che dimostra come la sanità pubblica, quando funziona, sappia prendersi cura di chi ha più bisogno. La campagna vaccinale durerà fino a marzo 2026, quindi c'è tutto il tempo per organizzarsi. E per chi volesse fare tutto in una volta, presso le Pediatrie di Comunità è possibile richiedere anche la vaccinazione anti-Covid, sempre in co-somministrazione. In una Carpi che guarda al futuro, proteggere i più piccoli significa proteggere tutta la comunità. Perché quando un bambino sta bene, sta bene tutta la famiglia. E quando stanno bene le famiglie, sta bene la città.

Visualizza le fonti dell'articolo