I piccoli investigatori alla scoperta dei fantasmi di Spilamberto


I piccoli investigatori alla scoperta dei fantasmi di Spilamberto

Spilamberto si prepara a svelare i suoi segreti più nascosti con un'avventura che farà battere forte il cuore dei piccoli esploratori. Domenica 2 novembre alle 15, la cittadina si trasformerà in un teatro a cielo aperto dove storia e mistero si intrecciano per regalare ai bambini un pomeriggio indimenticabile. L'appuntamento è in piazzale Rangoni, dove i giovani detective dai 4 ai 10 anni (rigorosamente accompagnati da un adulto coraggioso) inizieranno un viaggio straordinario tra le vie del centro storico. Non si tratta del solito tour turistico: qui i protagonisti saranno proprio loro, chiamati a seguire indizi misteriosi e a dare la caccia ai fantasmi che da secoli popolano le leggende locali. Il vero protagonista di questa avventura sarà il Fantasma di Messer Filippo, figura leggendaria che affonda le radici nella storia cinquecentesca di Spilamberto. Secondo le cronache locali, questo misterioso personaggio era soprannominato "il diavolino" e fu rinchiuso nella rocca di Spilamberto nel XVI secolo, lasciando tracce del suo passaggio attraverso graffiti che ancora oggi alimentano curiosità e fascino. I bambini non saranno semplici spettatori, ma veri protagonisti di una caccia al tesoro emotiva che li condurrà nei luoghi simbolo della città. Tra racconti avvincenti e aneddoti affascinanti, scopriranno come il passato possa prendere vita attraverso l'immaginazione, trasformando ogni angolo in un palcoscenico di storie dimenticate. Il gran finale riserverà una sorpresa speciale: ogni piccolo partecipante potrà dare libero sfogo alla propria creatività costruendo un fantasmino di stoffa, un ricordo tangibile di questa avventura che unisce storia, fantasia e divertimento. Un modo perfetto per portare a casa un pezzo di magia e continuare a sognare anche dopo la fine del tour. Informazioni pratiche: .

    .
    • Quando: Domenica 2 novembre, ore 15:00
    • Dove: Ritrovo in piazzale Rangoni, Spilamberto
    • Per chi: Bambini dai 4 ai 10 anni accompagnati da un adulto
    • Cosa portare: Tanta curiosità e voglia di scoprire i segreti del passato

.

Visualizza le fonti dell'articolo