Il Cinema Teatro Italia riapre le sue porte al pubblico di Soliera


Il Cinema Teatro Italia riapre le sue porte al pubblico di Soliera

Dopo la pausa estiva, il Nuovo Cinema Teatro Italia di Soliera riaccende i riflettori con la sua programmazione autunnale, offrendo ai cittadini tre mesi ricchi di cinema di qualità. Dal 26 ottobre all'8 dicembre, la storica sala di via Garibaldi 80 presenta due rassegne consolidate che rappresentano ormai un appuntamento fisso per le famiglie e gli appassionati di cinema della comunità. Il cinema per le famiglie torna protagonista con Cinekids, la rassegna domenicale delle ore 17.00 dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie. Un programma che spazia dall'animazione internazionale alle storie d'avventura, pensato per regalare pomeriggi di svago e divertimento condiviso. Tra i titoli più attesi spicca il nuovo film de "I Puffi" del 26 ottobre, che riporta sul grande schermo gli iconici personaggi blu creati dal fumettista belga Peyo negli anni '50. Particolare curiosità suscita "Dragon Trainer" in programma il 23 novembre, che segna il ritorno del giovane vichingo Hiccup e del suo drago Sdentato in una versione completamente inedita: per la prima volta la celebre storia d'amicizia tra mondi diversi viene raccontata in live-action, con Mason Thames e Gerard Butler nel cast principale. Il film, diretto da Dean DeBlois - uno dei registi della trilogia d'animazione originale - promette di emozionare anche il pubblico adulto che ha amato le precedenti pellicole animate. La sera, invece, è il momento di Arti Vive Cinema, la rassegna delle 21.00 che propone cinema d'autore e produzioni internazionali di qualità. Il programma serale si distingue per la varietà e la profondità delle proposte: dal dramma italiano "Elisa" di Leonardo Di Costanzo con Barbara Ronchi e Valeria Golino, alla commedia spagnola "La riunione di condominio", fino al thriller psicologico "Dopo la caccia" del maestro Luca Guadagnino con Julia Roberts e Andrew Garfield. Non mancano le produzioni italiane di rilievo: "Come ti muovi sbagli" di Gianni di Gregorio e "Tre ciotole" di Isabel Coixet con Alba Rohrwacher ed Elio Germano, quest'ultimo tratto dall'ultimo romanzo della compianta Michela Murgia. Chiude la programmazione "Cinque secondi" di Paolo Virzì con Valerio Mastrandrea. I prezzi rimangono accessibili a tutte le famiglie: biglietto intero a 6 euro e ridotto a 5 euro per under 14, over 60 e soci Arci e Agis. Una politica tariffaria che conferma l'impegno del cinema comunale nel rendere la cultura cinematografica fruibile a tutta la cittadinanza. La riapertura del Cinema Teatro Italia rappresenta un momento importante per la vita culturale di Soliera, offrendo uno spazio di aggregazione e condivisione che va oltre la semplice visione di un film. Le due rassegne, consolidate nel tempo, dimostrano come il cinema possa essere strumento di educazione, intrattenimento e crescita culturale per tutte le generazioni della comunità.

Visualizza le fonti dell'articolo