L'8 ottobre Space City di Carpi ospiterà il terzo appuntamento della rassegna "Pomeriggio al cinema" con la proiezione di "Io sono ancora qui", il potente film di Walter Salles che ha conquistato critica e pubblico internazionale. L'opera del regista brasiliano, premiata con l'Oscar come miglior film internazionale 2025, racconta una delle pagine più buie della storia del Brasile attraverso gli occhi di una famiglia. La protagonista Fernanda Torres, che ha vinto il Golden Globe come miglior attrice drammatica diventando la prima brasiliana a ottenere questo riconoscimento, interpreta Eunice Facciolla Paiva, moglie dell'ex deputato laburista Rubens Paiva. La storia si svolge nel 1971, durante la dittatura militare brasiliana. Rubens Paiva, ingegnere ed ex parlamentare, vive a Rio de Janeiro con la moglie Eunice e i loro cinque figli. Quando l'uomo viene prelevato dalle autorità per un interrogatorio e scompare nel nulla, inizia la battaglia solitaria di Eunice per scoprire la verità sulla sorte del marito, diventato uno dei tanti "desaparecidos" del regime. Il film è tratto dal libro di memorie "Sono ancora qui" di Marcelo Rubens Paiva, figlio della coppia protagonista, che ha voluto raccontare la storia della propria famiglia. Per Walter Salles si tratta di un progetto particolarmente personale: da bambino aveva conosciuto bene i Paiva, essendo stato loro vicino di casa. La pellicola ha ottenuto un successo straordinario in Brasile, richiamando oltre 3 milioni di spettatori e diventando il film brasiliano di maggior incasso dal periodo della pandemia. Oltre ai riconoscimenti già citati, Fernanda Torres è candidata all'Oscar come miglior attrice, mentre il film concorre anche nella categoria miglior film. L'appuntamento è per martedì 8 ottobre alle ore 15 presso il cinema Space City di Carpi. Il biglietto costa 5 euro e rappresenta un'occasione per vedere sul grande schermo un'opera che sta segnando la storia del cinema contemporaneo, affrontando temi universali come la ricerca della verità e la resistenza di fronte all'oppressione.
Il cinema torna protagonista a Carpi con "Io sono ancora qui"