Il Comune di Carpi si fa vicino ai cittadini con due nuove iniziative


Il Comune di Carpi si fa vicino ai cittadini con due nuove iniziative

L'amministrazione comunale di Carpi ha lanciato un progetto ambizioso per rivoluzionare il rapporto con i propri cittadini, portando direttamente nei quartieri e nelle frazioni i servizi e l'ascolto istituzionale. "Parlane con il sindaco" e "Il Comune vicino a te" rappresentano due iniziative complementari che segnano una svolta nell'approccio amministrativo della città modenese. Il percorso prende il via dalla frazione di Fossoli, dove lunedì 20 ottobre il sindaco Riccardo Righi e l'intera Giunta si trasferiscono per una giornata intera dedicata al dialogo diretto con la comunità locale. L'iniziativa "Parlane con il sindaco" prevede incontri mirati con cittadini, associazioni, esercizi commerciali e attività produttive del territorio, offrendo anche la possibilità di colloqui personali prenotabili via email all'indirizzo parlaneconilsindaco@comune.carpi.mo.it. La giornata culminerà alle 20.30 con un'assemblea pubblica aperta a tutti presso il circolo La Fontana. "Amministrare per noi significa ascoltare, stare in mezzo alla gente, vivere i luoghi di tutti i giorni dove si lavora, si studia, si passa del tempo insieme", ha dichiarato il sindaco Righi, sottolineando l'importanza di questo nuovo approccio. L'obiettivo è creare un confronto diretto sui problemi del territorio e condividere le soluzioni, raccontando al contempo il lavoro quotidiano dell'amministrazione per la città. A completare il quadro delle iniziative, mercoledì 22 ottobre arriva a Fossoli il progetto "Il Comune vicino a te": dalle 15.30 alle 17.30, il personale dell'Ufficio relazioni con il pubblico sarà presente al circolo La Fontana per offrire assistenza e informazioni ai cittadini ad accesso libero. Questo servizio decentrato permetterà di presentare richieste di prenotazione per i servizi demografici, segnalare guasti o problemi sul territorio e ricevere informazioni sui servizi comunali, tutto senza doversi recare negli uffici del centro città. L'iniziativa rappresenta un cambio di paradigma significativo per l'amministrazione carpigiana, che sceglie di uscire dai palazzi istituzionali per andare incontro ai bisogni reali dei cittadini nei loro luoghi di vita quotidiana. Un modello che, se consolidato, potrebbe estendersi progressivamente agli altri quartieri e frazioni del territorio comunale, creando una rete capillare di servizi e ascolto.

Visualizza le fonti dell'articolo