Il grande classico pirandelliano conquista Carpi con un cast stellare


Il grande classico pirandelliano conquista Carpi con un cast stellare

Il Teatro Comunale di Carpi si prepara ad accogliere uno dei capolavori più celebri della letteratura italiana con "Il Fu Mattia Pascal", il romanzo immortale di Luigi Pirandello che prende vita sul palcoscenico in un adattamento che promette scintille. L'appuntamento è fissato per sabato 8 novembre alle ore 21.00 e domenica 9 novembre alle ore 16.00, con una produzione che porta la firma di nomi di primo piano del panorama teatrale italiano. A guidare questa operazione di alta qualità culturale troviamo Marco Tullio Giordana, regista di fama nazionale che ha curato insieme a Geppy Gleijeses il libero adattamento dell'opera pirandelliana. E proprio Gleijeses, attore napoletano di grande carisma e versatilità, sarà il protagonista assoluto dello spettacolo, portando in scena la complessa figura di Mattia Pascal con quella maestria interpretativa che da sempre lo contraddistinguee. Il cast è di tutto rispetto: accanto al protagonista vedremo Ciro Capano, Silvia Caporale, Salvatore Esposito, Teo Guarini, Francesca Iasi, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Totò Onnis, Marilù Prati e Antonio Tallura. Un ensemble di attori che promette di dare vita a quel mondo di identità smarrite e ritrovate che Pirandello ha saputo dipingere con geniale modernità. La produzione Dear Friends-United Artist non ha badato a spese per offrire al pubblico carpigiano uno spettacolo di livello: scenografie e luci sono affidate a Gianni Carluccio, i costumi a Chiara Donato, mentre le musiche originali portano la firma di Andrea Rocca. I contributi video di Luca Condorelli - Vertov completano un quadro tecnico di assoluta eccellenza. Informazioni pratiche: Date: sabato 8 novembre ore 21.00, domenica 9 novembre ore 16.00 Luogo: Teatro Comunale di Carpi Costo: spettacolo a pagamento ℹ Info e prenotazioni: maggiori dettagli sono disponibili sul sito del Teatro Comunale Un'occasione imperdibile per la comunità carpigiana di assistere a un grande classico della letteratura italiana interpretato da artisti di primo piano. Perché se è vero che Mattia Pascal ha finto di essere morto per poi rinascere, il teatro ha il potere magico di far rivivere ogni sera i personaggi più amati della nostra cultura.

Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online