Una serata che promette di far accapponare la pelle e riflettere sull'animo umano Cari lettori dell'Ombra del Portico, preparatevi a una serata che vi terrà con il fiato sospeso! Mercoledì 15 ottobre, alle ore 21, l'Auditorium Enzo Ferrari di Maranello si trasformerà nel palcoscenico perfetto per incontrare uno dei narratori più avvincenti del panorama italiano: Carlo Lucarelli. Il papà dell'Ispettore Coliandro e del Commissario De Luca - personaggi che hanno fatto la storia del noir italiano - approda nella Motor Valley per presentare il suo ultimo lavoro letterario, "Almeno tu". Un romanzo che, come ci ha abituati il maestro del brivido, non si limita a intrattenere ma scava nell'animo umano con la precisione di un chirurgo e la spietatezza di un investigatore.
Quando il Noir Diventa Specchio della Società
"Almeno tu" non è il solito thriller da consumare in poltrona. Lucarelli, con la sua prosa tagliente e la capacità di trasformare ogni pagina in un'indagine sociale, affronta temi universali che toccano tutti noi: l'amore, la vendetta, l'adolescenza e quella sfida quotidiana che è la genitorialità. Un cocktail esplosivo che promette di essere "scorretto, crudele e doloroso", come ammette lo stesso autore. E quando Lucarelli dice che "qualche volta scrivere deve fare male", sappiamo che non sta scherzando. Chi ha seguito le sue inchieste televisive in "Blu Notte" sa bene quanto l'autore parmense - figlio dell'ematologo Guido Lucarelli e pronipote nientemeno che di Antonio Meucci - sia capace di andare oltre la superficie per mostrare le contraddizioni e le ombre della nostra società.
Un Appuntamento da Non Perdere
L'incontro, inserito nella prestigiosa rassegna "Maranello Incontra", rappresenta un'occasione unica per dialogare con uno scrittore che ha saputo reinventare il genere noir in Italia. Dalla sua penna sono nati non solo romanzi di successo, ma anche serie televisive che hanno conquistato il pubblico, dalla fiction "L'ispettore Coliandro" diretta dai Manetti Bros., fino alla più recente "La porta rossa". La rassegna, che ha già visto protagonista Aldo Cazzullo lo scorso 2 ottobre e che proseguirà con Umberto Galimberti (29 ottobre) e Chiara Gamberale (12 novembre), conferma ancora una volta come Maranello sappia coniugare l'eccellenza motoristica con quella culturale.
Informazioni Pratiche
Quando: Mercoledì 15 ottobre 2024, ore 21:00
Dove: Auditorium Enzo Ferrari, Maranello
Ingresso: Gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti
Apertura porte: ore 20:30
Attenzione: In caso di sold-out all'Auditorium, sarà possibile seguire l'incontro in diretta video presso la sala conferenze della Biblioteca Mabic. Un'alternativa che dimostra quanto l'amministrazione comunale tenga a rendere accessibile a tutti questo appuntamento culturale di alto livello. La serata è organizzata dal Comune di Maranello con la collaborazione di Mismaonda e il supporto tecnico di Synesthesia Group, oltre al contributo di cinque importanti realtà del territorio: Zanasi Group, Duerre Tubi Style, Evoline, Maranello Village e S.A.I. Electric. Non mancate: sarà un'occasione per scoprire come il noir possa essere molto più di un semplice genere di intrattenimento, ma un vero e proprio strumento di comprensione della realtà che ci circonda.