Un viaggio nell'ultima giornata del grande scrittore piemontese per scoprire l'uomo dietro il genio letterario Quando si dice che le storie più belle nascono dalla fine, ecco un perfetto esempio: sabato 6 settembre alle ore 14, l'Auditorium della Biblioteca A. Loria di Carpi ospiterà la proiezione di "Il mestiere di vivere" di Giovanna Gagliardo, un documentario che ci porta nel cuore pulsante dell'ultimo weekend di vita di Cesare Pavese.
Un racconto che parte dall'epilogo per illuminare una vita
Il film, della durata di 90 minuti, ha il coraggio di affrontare uno dei momenti più drammatici della letteratura italiana del Novecento: quell'agosto del 1950 quando Pavese, in preda alla disperazione, vagava per una Torino deserta in cerca di amici che non trovava, scriveva, telefonava, viveva le sue ultime ore prima del gesto estremo in quell'albergo vicino alla stazione. Ma attenzione: non si tratta di un documentario sulla morte, bensì sulla vita. Perché proprio da quell'epilogo tragico, la regista Gagliardo riesce a tessere il ritratto di un uomo straordinario che, nella sua breve esistenza, ha saputo reinventare completamente il panorama letterario e culturale italiano.
Perché questo evento è importante per Carpi
In un'epoca in cui la cultura sembra spesso relegata ai margini, iniziative come questa dimostrano quanto Carpi tenga alla formazione e all'arricchimento culturale dei suoi cittadini. La Biblioteca A. Loria si conferma ancora una volta punto di riferimento per chi ama il cinema d'autore e la letteratura di qualità. Il documentario offre l'occasione per riflettere su temi universali come la creatività, la solitudine dell'artista e la ricerca del senso della vita - questioni che parlano a tutti noi, carpigiani del XXI secolo alle prese con le nostre quotidiane sfide esistenziali.
Informazioni pratiche
Quando: Sabato 6 settembre 2025, ore 14:00
Dove: Auditorium Biblioteca A. Loria, Carpi
Durata: 90 minuti
Costo: Ingresso completamente gratuito Un pomeriggio di cinema di qualità che non costa nulla se non un po' del vostro tempo. E considerando che stiamo parlando di uno dei giganti della letteratura italiana, direi che l'investimento vale decisamente la pena. Non mancate: Pavese vi aspetta per raccontarvi il suo "mestiere di vivere".