Il mistero pascoliano approda al Cinema Ariston: Zvanì svela l'anima tormentata del grande poeta


Il mistero pascoliano approda al Cinema Ariston: Zvanì svela l'anima tormentata del grande poeta

Il Cinema Teatro Ariston di San Marino di Carpi si prepara ad accogliere un'opera cinematografica di rara intensità: dal sabato 8 novembre fino a martedì 11 novembre, gli spettatori potranno immergersi nell'universo poetico e familiare di Giovanni Pascoli attraverso "Zvanì - Il Romanzo famigliare di Giovanni Pascoli", il film diretto da Giuseppe Piccioni che ha già conquistato il pubblico delle anteprime cinematografiche. Un viaggio nel tempo che inizia nel 1912, quando un treno parte da Bologna per accompagnare il grande poeta verso il suo ultimo viaggio. Ma questo non è un semplice film biografico: è un'opera che intreccia memoria e poesia, realtà e suggestione, proprio come faceva il Pascoli nei suoi versi più celebri. Attraverso i ricordi della sorella Maria (chiamata affettuosamente Mariù), scopriamo l'uomo dietro la leggenda: l'assassinio del padre, la giovinezza segnata dalla povertà, il complesso rapporto con Giosuè Carducci e le dinamiche familiari che hanno forgiato la sua sensibilità poetica. Il cast, che vede protagonisti Federico Cesari e Benedetta Porcaroli, dà vita a una narrazione che si muove tra presente e passato, tra il treno funebre e i ricordi che affiorano come versi mai scritti. Una storia che attraversa "uno spazio surreale, con apparizioni misteriose, come nelle sue poesie", dove il confine tra vita e letteratura si fa sempre più sottile. Informazioni pratiche: Dove: Cinema Teatro Ariston, via E. Boccaletti 3/b, San Marino di Carpi Quando: sabato 8, domenica 9, lunedì 10 e martedì 11 novembre Orario: dalle ore 20:00 alle 22:30 Biglietti: .

    .
    • Sabato, domenica e festivi: intero € 6,50, ridotto € 5,50 (tessera Arci 2025/26, ragazzi fino a 12 anni, disabili e accompagnatori, tesserati SPI CGIL)
    • Lunedì e martedì: ingresso unico € 5,50

.

Un'occasione imperdibile per riscoprire uno dei più grandi poeti italiani attraverso lo sguardo cinematografico di Giuseppe Piccioni, in una pellicola di 110 minuti che promette di emozionare tanto gli appassionati di letteratura quanto gli amanti del cinema d'autore.

Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online