Il
19 ottobre il centro storico di
Soliera si trasformerà in un palcoscenico di tradizioni e sapori con il ritorno de
"Il Profumo del Mosto Cotto", la festa che da anni celebra l'arrivo dell'autunno e le antiche tradizioni enogastronomiche del territorio modenese. Come da consolidata tradizione, la giornata prenderà il via alle ore 8 del mattino in
piazza Lusvardi, dove i volontari della
Compagnia Balsamica di Soliera daranno inizio alla suggestiva cottura del mosto d'uva nei caratteristici
fugoun a legna, davanti al maestoso
Castello Campori. Un rituale antico che rappresenta il primo, fondamentale passo nella produzione dell'
Aceto Balsamico Tradizionale di Modena: il mosto cotto preparato durante la festa andrà infatti ad arricchire l'
Acetaia comunale, compensando il prezioso liquido che evapora naturalmente dalle botti durante l'anno.
Un programma ricco per tutta la famiglia
La manifestazione offrirà un programma straordinariamente ricco che coinvolgerà tutto il centro cittadino. Tra gli appuntamenti più attesi, gli immancabili
assaggi di maltagliati con fagioli (ore 12) e
polenta con ragù (ore 16.30), preparati dalla
Compagnia Balsamica. Ma la proposta gastronomica si estenderà a tutto il centro con numerosi stand: dal gnocco fritto di
Arci Soliera ai borlenghi di
Auser nel
Parco del Monumento, fino alla porchetta del
MotoClub Oca Bigia.
Cultura e tradizioni in mostra
Particolarmente suggestiva sarà la trasformazione del
fossato del Castello Campori in un
villaggio medievale (dalle ore 11), con duelli di scherma, tiro con l'arco e giochi per bambini a cura degli
arcieri della Compagnia Re Astolfo di Carpi. Per i più piccoli, non mancheranno le attività dedicate: dalla scoperta degli alpaca alle iniziative per bambini 0-3 anni dei nidi
Arcobaleno e
Grillo Parlante. La
16ª Gara del Nocino di Soliera (ore 15.30) vedrà la premiazione da parte di
Vania Franceschelli, Presidente dell'
Ordine del Nocino Modenese, mentre gli appassionati di motori potranno ammirare le esposizioni di moto e vespe d'epoca in
via Rimembranze e le "macchine dei nostri ricordi" dell'
Historic Motor Club in
via IV Novembre.
Musica e beneficenza al centro della festa
La giornata sarà animata da numerosi appuntamenti musicali: dalla
Banda Giovanile intercomunale di Novi e Soliera (ore 15) al
MCMC - Mosto Cotto Music Contest con i giovani del
Progetto Zone. Spazio anche alla solidarietà con la
consegna dell'assegno della Lotteria benefica 2025 (ore 17) e l'
asta benefica della moto Guzzi d'epoca (ore 18), il cui ricavato sarà devoluto al
Gruppo Genitori Figli con Handicap.
Un'anteprima teatrale
La festa prenderà il via già
sabato 18 ottobre con lo spettacolo
"Una risata al giorno toglie il medico di torno!" al
Nuovo Cinema Teatro Italia (ore 20.30), a cura di
Camici in allegria e
ADICA Carpi, in collaborazione con
Croce Blu Soliera. Durante tutta la giornata sarà possibile visitare l'
Acetaia Comunale con visite guidate gratuite (prenotazioni: 335 8136313) e scoprire i sapori del territorio attraverso il
Mercatino dell'Art-ingegno e il
mercato straordinario in
via Matteotti. Una festa che conferma la sua vocazione di punto d'incontro tra tradizione e innovazione, dove il profumo del mosto cotto si mescola ai sapori della modernità, creando quell'atmosfera unica che da anni caratterizza l'autunno solierese.