Mirandola si prepara a trasformarsi in un piccolo regno per due giorni magici. Il 15 e 16 novembre, il quartiere di Francia Corta tornerà a essere il palcoscenico della storica Fiera del Principato, una delle manifestazioni più affascinanti e longeve della Bassa modenese. E quando diciamo longeva, non scherziamo: questa festa ha radici che affondano nel 1862, quando venne organizzata la prima edizione ufficiale.
Una tradizione che sfida i secoli
Pensate un po': sono passati oltre 160 anni e Mirandola continua a celebrare questa bizzarra e meravigliosa tradizione. Solo le due guerre mondiali sono riuscite a fermare temporaneamente i festeggiamenti, ma nemmeno i conflitti più devastanti della storia hanno spento lo spirito del Principato di Francia Corta. Ogni anno, migliaia di visitatori accorrono da tutta la provincia e oltre, attratti dall'atmosfera unica di questo evento che trasforma simbolicamente un intero quartiere in uno stato autonomo e indipendente.Il matrimonio reale che tutti aspettano
Il clou della manifestazione arriverà sabato 15 novembre alle ore 16, quando Sua Altezza il Principe Maurizio I° convolerà a giuste nozze con la nuova Principessa, accuratamente selezionata tra le più nobili casate della Gran Corte del Principato. Un matrimonio regale che farà sognare grandi e piccini, seguito dai festeggiamenti popolari con le specialità gastronomiche del territorio.Sapori autentici e divertimento garantito
Le delizie del regno
Dopo le cerimonie ufficiali, il popolo potrà rifocillarsi con le tipiche prelibatezze locali: la celebre polenta imbrucada, la sostanziosa fasulada, il caldo vin brulè e tante altre proposte gastronomiche che scalderanno il cuore e lo stomaco dei sudditi del regno temporaneo.Spettacoli e attrazioni
Non mancheranno le eleganti Majorettes, le giostre del Luna Park per far divertire i più piccoli, e tanta musica per accompagnare la festa fino a sera. Insomma, un vero e proprio festival popolare che sa coniugare tradizione e divertimento moderno.Domenica: l'apoteosi del regno
Domenica 16 novembre il programma si arricchisce ulteriormente. Nel pomeriggio sono attesi ambasciatori e autorità per rendere omaggio alla corte, in una parata di personalità che darà solennità all'evento. Il momento più atteso arriverà alle 16:30, quando dal balcone del Palazzo Municipale - recentemente restaurato e splendente come non mai - Mirandolina saluterà il pubblico accorso. Ad affiancarla ci sarà la celebre Famiglia Pavironica, pronta a regalare uno dei suoi inediti e divertenti sproloqui che faranno ridere e riflettere allo stesso tempo.Le parole delle autorità
Il sindaco Letizia Budri non nasconde l'orgoglio per questa manifestazione: "La Fiera Mercato di Francia Corta rappresenta da sempre un momento speciale per la nostra comunità, capace di rafforzare il legame tra i Mirandolesi e il territorio. La piazza si trasforma in un luogo di condivisione, dove tradizione, cultura e socialità si incontrano". Anche Daniele Tarter sottolinea l'importanza dell'evento: "Sarà l'occasione per rivivere la storia del Principato di Francia Corta, fare shopping nelle oltre 150 bancarelle e assaggiare le specialità della cucina del Principato".Informazioni pratiche per i sudditi
Quando e dove
.- .
- Date: 15 e 16 novembre 2025
- Luogo: Quartiere Francia Corta, Mirandola
- Orario cerimonia matrimonio: Sabato 15 novembre, ore 16:00
- Saluto di Mirandolina: Domenica 16 novembre, ore 16:30
L'esperienza
.- .
- Oltre 150 espositori da tutta Italia
- Mercato straordinario con prodotti di ogni genere
- Specialità gastronomiche locali
- Spettacoli, musica e intrattenimento
- Ingresso libero per tutti
Una manifestazione che dimostra come Mirandola sappia custodire e rinnovare le proprie tradizioni, offrendo un weekend di puro divertimento che unisce storia, folklore e sapori autentici. Un'occasione imperdibile per vivere la magia di un regno che, per due giorni, torna a esistere nel cuore della Bassa modenese.