Il fiume Secchia torna protagonista di un confronto acceso in Consiglio comunale a Soliera, dove le acque - quando salgono - non portano solo preoccupazione, ma anche interrogazioni politiche. È successo nell'ultima seduta, quando il gruppo di Fratelli d'Italia ha messo sul tavolo due domande precise: che fine hanno fatto i lavori sugli argini? E perché si è dovuto intervenire intorno alla scuola di Sozzigalli? A rispondere alle legittime curiosità della minoranza ci hanno pensato il vicesindaco Angelo Bruno e l'assessore alla manutenzione Gianni Monari. Il primo ha fatto il punto sulla situazione degli argini, dove negli anni scorsi i famosi "fontanazzi" - quelle infiltrazioni d'acqua che tanto preoccupano chi vive in golena - si sono ripetuti con una certa regolarità. Non è folklore locale: quando il Secchia si gonfia, le aree golenali diventano una cartina di tornasole dello stato di salute del fiume. AIPO, l'agenzia che gestisce i fiumi, non è rimasta a guardare. Ha condotto verifiche idrauliche sulle arginature e ha tagliato la vegetazione in eccesso per migliorare il deflusso delle acque. Il Comune di Soliera ha partecipato attivamente con tre incontri tecnici e sopralluoghi mirati. "La situazione non presenta particolari criticità", ha rassicurato Bruno, aggiungendo che tutto è sotto monitoraggio anche grazie a uno studio condotto con una società specializzata. Ma i cittadini di Sozzigalli hanno visto spuntare piccole opere di contenimento intorno alla scuola primaria Cesare Battisti, e hanno giustamente chiesto spiegazioni. Il consigliere Francesco Riccio ha sollevato la questione, e l'assessore Monari ha chiarito l'arcano: quei 5 mila euro spesi non erano per paura del Secchia, ma per risolvere un problema più prosaico ma altrettanto fastidioso. Quando piove forte, l'area verde vicino alla scuola si trasforma in una piscina naturale, e l'acqua finisce dritta nelle aule. Meglio prevenire che asciugare. La soddisfazione della minoranza per le risposte ottenute chiude un capitolo che dimostra come la trasparenza amministrativa funzioni quando c'è voglia di confrontarsi. Perché quando si parla di acqua e sicurezza, nessuno può permettersi di navigare a vista.