La politica che va dalla gente invece di aspettare che la gente vada dalla politica. È questo il senso dell'iniziativa
"Parlane con il sindaco" che lunedì 17 novembre approderà nella frazione di
San Marino, portando con sé il primo cittadino
Riccardo Righi e tutta la sua squadra di assessori.
Un'amministrazione itinerante
Dopo il debutto a
Fossoli lo scorso 20 ottobre, l'amministrazione comunale prosegue questo curioso pellegrinaggio democratico che ha un obiettivo tanto semplice quanto rivoluzionario: uscire dal palazzo e incontrare i carpigiani là dove vivono, lavorano e si arrabattano ogni giorno. L'idea è quella di rovesciare il tradizionale rapporto tra cittadini e istituzioni. Non più code agli uffici comunali o attese interminabili per un appuntamento, ma sindaco e giunta che si spostano fisicamente nei quartieri e nelle frazioni, portando la
Cosa Pubblica direttamente tra la gente.
Una giornata intensa tra commercio e chiacchiere
Il programma di lunedì 17 novembre a
San Marino si preannuncia denso come un minestrone emiliano. Si parte alle 10 del mattino con le visite agli
esercizi commerciali e alle
imprese della frazione. Un giro che sa tanto di campagna elettorale permanente, ma che ha il merito di mettere sindaco e assessori a confronto diretto con chi ogni giorno fa girare l'economia locale. Nel pomeriggio, dalle 17.30 alle 19, spazio ai
colloqui personali. Per chi ha qualche grana da sbrigare o semplicemente vuole dire la sua all'orecchio del sindaco, basterà prenotarsi scrivendo una mail a parlaneconilsindaco@comune.carpi.mo.it, specificando nome, cognome, contatti e soprattutto l'argomento del colloquio. Una sorta di confessionale laico dove sfogarsi con chi comanda.
Il gran finale in parrocchia
La giornata si concluderà alle 20.30 con un'
assemblea pubblica nella sala parrocchiale di
via Chiesa 8. Un momento aperto a tutti i cittadini dove, si spera, non mancheranno domande scomode e proposte concrete. L'iniziativa ha il sapore dell'antico: quando i sindaci giravano a piedi per le contrade e conoscevano tutti per nome. In tempi di social network e comunicazione digitale, vedere amministratori che si spostano fisicamente sul territorio ha qualcosa di nostalgico e, insieme, di coraggioso. Resta da capire se questa
politica di prossimità riuscirà davvero a colmare la distanza tra palazzo comunale e vita quotidiana dei carpigiani, o se si rivelerà l'ennesimo esercizio di stile. La risposta, come sempre, la daranno i cittadini con la loro partecipazione.