Il Torrione trova finalmente il suo completamento


Il Torrione trova finalmente il suo completamento
Dopo anni di attesa, il Torrione degli Spagnoli sta per ricevere l'ultimo tassello che mancava al puzzle del suo restauro. Quella pavimentazione in cubetti di porfido alla base della facciata sud, rimasta incompiuta dai tempi del secondo stralcio dei lavori, vedrà finalmente la luce. Un dettaglio che sembrava marginale, ma che per chi conosce Carpi sa bene quanto sia importante per l'armonia di uno dei simboli più cari della città.

Un'attesa lunga quanto la storia del Torrione

Il Torrione degli Spagnoli, noto anche come Torrione di Galasso Pio, è una delle testimonianze più affascinanti del nostro patrimonio monumentale. Realizzato entro il 1450, questo bastione cilindrico decorato da terrecotte e pinnacoli fa parte del complesso del Palazzo dei Pio che si estende maestoso tra piazza dei Martiri e piazzale Re Astolfo. La sua facciata sud, quella che guarda verso il fianco nord del Teatro comunale, è rimasta però con i lavori di pavimentazione incompleti fin dai tempi del restauro conservativo.

La soluzione tecnica che sblocca tutto

L'intervento ora possibile grazie alla realizzazione di un impianto di sollevamento studiato appositamente per favorire il drenaggio delle mura perimetrali del Torrione. Una soluzione tecnica intelligente che risolve il problema dell'umidità che aveva interessato proprio l'area a terra della facciata sud, permettendo finalmente di completare quella pavimentazione rimasta in sospeso.

I dettagli dell'operazione

L'affidamento diretto è andato alla ditta Porfirea di Sassuolo, già nota ai carpigiani per aver lavorato su corso Roma e viale Carducci. Un nome che garantisce esperienza nel settore delle pavimentazioni lapidee, essenziale quando si tratta di intervenire su un monumento di tale importanza storica. La spesa complessiva è di 20.729 euro al netto dello sconto del 3 per cento contenuto nell'offerta dell'azienda.

Il valore di un dettaglio

Può sembrare un intervento minore, ma chi passa quotidianamente da quella zona sa bene che ogni dettaglio conta quando si tratta di preservare e valorizzare il nostro centro storico. Il Torrione degli Spagnoli tornerà così ad avere quella dignità architettonica completa che merita, con una pavimentazione in cubetti di porfido che si integrerà perfettamente con il contesto monumentale circostante. Un piccolo tassello di storia che trova finalmente il suo posto, a testimonianza che anche nei dettagli si misura l'attenzione di una comunità verso il proprio patrimonio.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online