Il tuo smartphone può salvare il pianeta (ma solo se sai come farlo)


Il tuo smartphone può salvare il pianeta (ma solo se sai come farlo)

Cari carpigiani, mentre noi ci lamentiamo di quando il telefono ci si spegne al 20% di batteria, da qualche parte nel mondo qualcuno sta scavando terre rare per il nostro prossimo upgrade. E no, non è una metafora poetica: è la cruda realtà dei nostri amati dispositivi elettronici.

Un convegno che fa riflettere (e agire)

Il Comune di Vignola ha deciso di non guardare dall'altra parte e, in occasione della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, organizza un convegno che dovrebbe interessare tutti noi: "La vita circolare del tuo smartphone". L'appuntamento è per sabato 22 novembre alle ore 16.30 presso la Sala Consiliare del Municipio di Vignola.

Il cast delle meraviglie (ambientali)

L'evento, nato dalla collaborazione tra Ceas Valle del Panaro, l'associazione Ekonvoi e l'emporio solidale Eko, vedrà protagonista Giovanni Mori, divulgatore scientifico e attivista per il clima. Mori, voce del podcast "News dal Pianeta Terra" di LifeGate, ci accompagnerà nel percorso (spesso invisibile) dei nostri dispositivi, dalle miniere alle nostre tasche, fino al bidone della spazzatura. La sindaca Emilia Muratori aprirà i lavori, seguita da Federica Valentini del Ceas Valle del Panaro che parlerà di educazione ambientale come motore del cambiamento. Non mancheranno gli aspetti pratici con Luca Sitta di Hera e Paolo Azzurro di Anci Emilia-Romagna, che spiegheranno come vengono gestiti i RAEE (quei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche che tutti abbiamo in casa ma nessuno sa dove buttare).

I numeri che fanno paura (e sperare)

Secondo i dati europei, ogni abitante dell'UE produce in media 11 kg di rifiuti elettronici all'anno, ma meno del 40% viene effettivamente riciclato. Il resto? Finisce in discarica o, peggio ancora, viene spedito illegalmente in paesi dove le normative ambientali sono più permissive. Ma c'è una buona notizia: all'interno di uno smartphone si nascondono oro, argento, platino e terre rare che possono essere recuperate e riutilizzate.

Più di un semplice convegno

Come sottolinea la vice-sindaca Anna Paragliola, l'evento vuole sensibilizzare i cittadini sui comportamenti sostenibili: "Come cittadini dobbiamo essere consapevoli delle risorse che vengono impiegate per la produzione dei nostri smartphone e tablet, ma anche dei comportamenti che possiamo adottare per rendere più sostenibile il loro ciclo di utilizzo e smaltimento". E non finisce qui: Ceas ed Eko hanno già programmato laboratori specifici presso i tre istituti superiori di Vignola, perché la sostenibilità si impara da giovani (e si pratica da subito).

Informazioni pratiche (e un'occasione d'oro)

Quando e dove

.

    .
    • Data: sabato 22 novembre 2024
    • Ora: 16:30
    • Luogo: Sala Consiliare del Municipio di Vignola
    • Ingresso: gratuito

.

Un'opportunità unica

Durante l'evento sarà possibile conferire RAEE di piccole dimensioni: smartphone, tablet, PC, piccoli elettrodomestici e caricabatterie. Insomma, l'occasione perfetta per liberarsi di quel vecchio Nokia che conservate "per sicurezza" dal 2005.

Contatti

Per informazioni: Ceas Valle del Panaro .

    .
    • Telefono: 335/1282557
    • Email: info@ceasvallidelpanaro.it

.

Un evento che dimostra come anche i comuni limitrofi sappiano affrontare con serietà e ironia le sfide ambientali del nostro tempo. Chissà che non possa essere d'ispirazione anche per qualche iniziativa carpigiana futura.

Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online