Il volley carpigiano e solierese fa il pieno: primi sorrisi e conferme


Il volley carpigiano e solierese fa il pieno: primi sorrisi e conferme

Il weekend di pallavolo nelle nostre zone ha regalato soddisfazioni a non finire, con le squadre locali che stanno iniziando a trovare il loro ritmo. Dalle serie nazionali ai campionati regionali, è tempo di primi bilanci e di guardare avanti con ottimismo. Hydroplants Soliera, le ragazze di Filippo Rovatti continuano la loro marcia trionfale in Serie B2. Il secondo 3-0 consecutivo contro Viadana alla palestra Loschi racconta di una squadra che ha trovato subito la quadra giusta. Il primo set, vinto 26-24, aveva fatto sudare freddo ai tifosi, ma poi le solieresi hanno preso il largo senza pietà, chiudendo con parziali da 25-10 e 25-19 che non lasciano spazio a interpretazioni. Rachele Natali con 13 punti si conferma la bocca da fuoco della squadra, supportata egregiamente da Greta Pecorari (11) e Marta Semprini Cesari (10). Un attacco che funziona a meraviglia e che sabato 25 avrà un banco di prova interessante con Pavia, squadra che con 5 punti in due giornate sta dimostrando di essere un osso duro. Passando agli uomini, la Tecnoarmet Soliera ha scritto una pagina di storia vincendo la prima partita di sempre in Serie B maschile. Il 3-1 contro Cremona alla palestra Cento Passi è arrivato dopo una battaglia punto a punto che ha fatto tremare i polsi agli spalti. I ragazzi di Matteo Malservisi hanno mostrato carattere da vendere: avanti 25-22 nel primo set, ripresi sul pareggio (20-25), ma poi bravi a chiudere i conti con due parziali perfetti da 25-22 e 25-23. L'opposto Matteo Brizzi con 21 punti ha fatto la voce grossa, mentre la coppia di posto 4 Emanuele Bertoli (17) e Federico Benincasa (16) ha garantito la costanza necessaria. Anche Andrea Viola ha fatto la sua parte al centro con 9 punti e 3 muri punto. Ora l'appuntamento è con Cisano Bergamasco, casa della Tipiesse che comanda il girone a punteggio pieno. In Serie C l'Univolley Carpi continua a stupire. La rimonta contro Stadium sul campo di Mirandola è roba da cuori forti: sotto 2-0 (25-21 e 25-19), i ragazzi di Enrico Bellini non si sono disuniti e hanno dimostrato di avere già trovato l'alchimia giusta. Il 3-2 finale, con vittoria al tie-break 17-15, porta la firma di una difesa monumentale: 18 muri punto di squadra sono un dato che fa impressione. Matteo Ruozzi al centro ha dominato con 16 punti, seguito dal capitano Filippo Delon (14), Fabio De Gesue e Riccardo Martello (11 a testa) e Giovanni Massa (10). Con 5 punti l'Univolley resta nella scia delle capoliste Cavezzo e Marconi. La nuova Mondial Renova di Fabrizio Ascari ha raccolto un punto prezioso sul campo dell'Everton Reggio Emilia. Dopo essere stata sotto 25-16 nel primo set, la squadra ha mostrato carattere rimontando e portandosi addirittura sul 2-1. Il tie-break perso 18-16 lascia un po' di amaro in bocca, ma per un gruppo completamente nuovo sono segnali incoraggianti. Nel femminile, la Mondial Holacheck si è riscattata alla grande dopo il passo falso dell'esordio. Il 3-0 su Correggio alla Gallesi (parziali a 16, 20 e 20) porta la firma di Jessica Rossetto ed Eleonora Razzaboni, entrambe a 13 punti, con Emma Gasparini a completare l'opera a quota 10. Coach Marco Guaitoli ha potuto contare sul recupero di alcune infortunate e anche sul primo punto in categoria della giovane Beatrice Manni. Sorpresa delle sorprese, il Limidi di Nicola Schiavo che da neopromossa ha infilato due 3-0 nelle prime due uscite. Dopo Ferrara, è toccato a Nonantola cadere sotto i colpi delle ragazze di casa con parziali netti a 18, 20 e 20. Ilaria Bertocchi con 17 punti è stata semplicemente devastante. Il weekend che ci aspetta promette scintille: sabato 25 Mondial Holacheck a San Polo, Limidi sul campo dell'Invicta San Faustino, mentre Hydroplants Soliera ospiterà Pavia e Tecnoarmet andrà a far visita alla capolista Tipiesse. Il volley della Bassa non si annoia mai.

Visualizza le fonti dell'articolo