Le alluvioni del 2023 e del 2024 hanno messo a nudo le vulnerabilità del territorio emiliano-romagnolo. Ora è tempo di confrontarsi per trovare soluzioni concrete. L'appuntamento è per martedì 11 novembre alle 18:00 presso il Centro per Bambini e Famiglie di Bologna, per un incontro pubblico dal titolo "Vivere e tutelare il nostro territorio in sicurezza". L'iniziativa nasce dalla necessità di fare chiarezza su quanto accaduto negli ultimi due anni, quando le calamità naturali hanno colpito duramente la regione. I dati parlano chiaro: Castenaso, Budrio e Molinella sono stati tra i comuni più colpiti, con centinaia di sfollati e danni ingenti alle infrastrutture. Solo lungo il torrente Idice sono stati necessari interventi per oltre 60 milioni di euro tra lavori di somma urgenza e ricostruzioni. Al centro dell'incontro ci saranno le testimonianze dirette di chi ha vissuto l'emergenza in prima persona. Daniele D'Auria, presidente del Comitato alluvionati di Castenaso, e Vittorio Manoni, presidente del Comitato alluvionati di Budrio, racconteranno le difficoltà affrontate dalle comunità locali. A Budrio, ad esempio, durante l'ultima alluvione di settembre 2024 sono state evacuate 113 persone, molte delle quali hanno dovuto abbandonare le proprie case allagate. Il confronto si arricchirà dell'expertise tecnica di Riccardo Galassi, geologo esperto del territorio emiliano-romagnolo, e Gilberto Bonaga, geologo e docente dell'Università di Bologna, delegato dell'organizzazione ORA! che promuove l'evento. I due esperti analizzeranno le cause strutturali che hanno reso il territorio così vulnerabile e illustreranno le possibili strategie di prevenzione. L'incontro, moderato da Roberto Pedrini (delegato ORA! Bologna), si propone come momento di partecipazione attiva per costruire insieme una strategia efficace di messa in sicurezza del territorio. L'evento è gratuito, con possibilità di contributi volontari da 2, 5 o 10 euro per sostenere l'iniziativa. Per i cittadini di Carpi e dell'area, pur non essendo direttamente coinvolti dagli ultimi eventi alluvionali, l'incontro rappresenta un'opportunità per comprendere le dinamiche che interessano l'intera pianura padana e le strategie che potrebbero essere applicate anche in altri contesti territoriali simili.
Incontro pubblico sull'emergenza idrogeologica: esperti e cittadini a confronto per un'Emilia-Romagna più sicura