Iniziano i lavori per rinascere: la nuova Torre Civica di Novi riparte dal 13 ottobre


Iniziano i lavori per rinascere: la nuova Torre Civica di Novi riparte dal 13 ottobre

Il cuore di Novi di Modena torna finalmente a battere. Dopo oltre dieci anni dal sisma che nel 2012 aveva ferito profondamente la nostra comunità, la Torre Civica si prepara a rinascere. Dal 13 ottobre prenderanno il via i lavori di ricostruzione di quello che rappresenta uno dei simboli più importanti della nostra città. Un progetto che guarda al futuro senza dimenticare la storia. La nuova torre non sarà una semplice replica del passato, ma un edificio moderno che coniuga tradizione e innovazione, pensato per essere accessibile e funzionale per tutti i cittadini. L'investimento per la parte pubblica ammonta a 360.728,60 euro, una cifra significativa che testimonia l'impegno dell'amministrazione verso questo progetto fondamentale. La ricostruzione rappresenta il frutto di una collaborazione virtuosa tra pubblico e privato. Il Comune, proprietario della parte emergente della torre, ha lavorato fianco a fianco con la ditta I.T.I. Impresa Generale di Modena, attuale proprietaria dell'edificio sottostante. Questa sinergia ha permesso di superare le complesse sfide burocratiche e logistiche, dimostrando come la cooperazione tra i diversi attori possa portare risultati di grande valore per l'intera comunità. Il progetto affonda le sue radici nel percorso di partecipazione cittadina "Fatti il Centro Tuo!", che ha coinvolto attivamente i novesi nella definizione delle caratteristiche della nuova torre. L'obiettivo è stato chiaro fin dall'inizio: rendere la torre un bene di tutti, non solo da ammirare ma anche da vivere e sperimentare in prima persona. La grande novità sarà infatti la possibilità per i cittadini di salire fino in cima per godere del panorama sulla nostra bella pianura e visitare la cella campanaria. Un'esperienza che permetterà di riscoprire Novi da una prospettiva unica e privilegiata. Inoltre, "la casa del custode", situata al lato destro della torre, verrà completamente trasformata in uno spazio dedicato a mostre e installazioni culturali, arricchendo ulteriormente l'offerta del centro storico. Il progetto rispetterà scrupolosamente le indicazioni della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara. L'approccio scelto non è stato quello del "com'era e dov'era", ma piuttosto di un'interpretazione contemporanea che rispetta la storia incorporando le aspettative della comunità. L'estetica sarà sobria e pulita, fedele ai colori e alle cromie tradizionali del nostro territorio. Un dettaglio particolarmente significativo: l'orologio, simbolo dello scandire del tempo e della vita della comunità, sarà posto su tutti i lati della torre, in continuità con quella crollata, per continuare a segnare i momenti della vita quotidiana di tutti i novesi. L'Amministrazione Comunale tiene a ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a raggiungere questo traguardo: gli uffici comunali, i tecnici, la ditta I.T.I. Impresa Generale e, soprattutto, i cittadini che con partecipazione e interesse hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto. La nuova Torre Civica rappresenta infatti molto più di una semplice ricostruzione: è il simbolo della rinascita, il cuore pulsante e visibile della nostra città che il terremoto ci aveva tolto e che ora, finalmente, torna a battere per tutti noi.

Visualizza le fonti dell'articolo