Isabella e Pasquale, la coppia d'oro che fa sognare il Velosport


Isabella e Pasquale, la coppia d'oro che fa sognare il Velosport

Quando si dice che il tennistavolo può diventare una questione di cuore. E di classe. Al Velosport Carpi stanno vivendo un momento magico grazie alla coppia formata da Isabella Guidotti e Pasquale Vitiello, che con le loro racchette stanno letteralmente trascinando la squadra verso traguardi importanti nel campionato regionale di D2. La formazione guidata da Doriano Ascari, che non si limita a fare il coach ma scende anche in campo nel doppio ruolo di allenatore-giocatore, ha conquistato un brillante secondo posto nel girone B dopo le prime tre giornate. Due vittorie su tre partite, con un ko iniziale che brucia ancora: quel 4-3 subito a Sasso Marconi contro la Fortitudo dopo essere stati avanti 2-0. Ma si sa, nel ping pong come nella vita, quello che conta è sapersi rialzare. E i ragazzi biancorossi lo hanno fatto alla grande. Prima il 5-2 rifilato alla Dynamis Topsolid "C" Manzolino nella "loro" palestra Vezzelli di via Don Minzoni, poi il bis a Zurco di Cadelbosco contro l'Arsenal Carrozzeria Zanni, sempre con lo stesso punteggio. Isabella Guidotti e Pasquale Vitiello sono stati semplicemente perfetti: 6 successi su 6 gare disputate, una media che fa invidia ai campioni. Particolarmente emozionante la sfida di Cadelbosco, dove dopo i successi iniziali della coppia d'oro (Guidotti 3-0 su Maro Lavagnini, Vitiello 3-0 su Marco Ghizzoni), è stato ancora il loro doppio a suonare la carica. Una maratona terminata 3-2 contro Lavagnini-Maggiolini Cacciamani, decisa al quinto parziale sul 13-11. Roba da cardiopalma, che fa capire perché questo sport appassioni così tanto i carpigiani. Discorso diverso per la giovanissima squadra di D3, dove i ragazzi di Guido Borsari stanno facendo il loro apprendistato contro avversari spesso di 20 o 30 anni più grandi. Giovanni Cornacchia, Gabriele Manicardi ed Edoardo Lodini hanno incassato tre sconfitte, ma con tanti piccoli progressi che fanno ben sperare. Il loro Giovanni Cornacchia sta già mostrando il carattere giusto, conquistando punti preziosi in tutte e tre le uscite. Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 15 novembre alle 16, sempre alla Vezzelli: la D2 affronterà l'Arsenal Speroni, mentre la D3 se la vedrà con l'Arsenal Assicurazioni Hdi. Due partite che Carpi vivrà con passione, come sa fare quando i suoi ragazzi scendono in campo con il cuore oltre che con la tecnica. In classifica la D2 insegue l'Union 90 a quota 6 punti, mentre in D3 c'è ancora strada da fare. Ma l'importante, per una società nata nel 1985 dalla passione di Doriano Ascari e di altri pionieri del ping pong carpigiano, è continuare a crescere e a far crescere i giovani talenti. Perché il tennistavolo, qui sotto i portici, non è solo sport: è una scuola di vita.

Visualizza le fonti dell'articolo