Il Comune di Carpi ha avviato una distribuzione stratuita di kit antilarvali per contrastare la proliferazione delle zanzare tigre e contenere la diffusione del virus Chikungunya. L'iniziativa, partita giovedì 18 settembre, rappresenta un'importante azione di prevenzione che coinvolge direttamente i cittadini nella lotta contro questi insetti. Otto punti di distribuzione attivi fino al 21 settembre sono stati allestiti in città per garantire la massima capillarità del servizio. I cittadini possono recarsi presso l'Urp (Ufficio relazioni con il pubblico) fino a sabato 20 settembre dalle 9.30 alle 12.30, oppure presso i circoli sociali La Fontana, Cibeno Pile, Guerzoni, Graziosi e Gorizia, tutti operativi fino a domenica 21 settembre con orario 9-13 e 15-19. Anche il centro commerciale Borgogioioso distribuirà i kit negli stessi orari. Le pastiglie antilarvali saranno inoltre disponibili al Centro prelievi dal lunedì al sabato dalle 8 alle 10, fino al 30 settembre. L'operazione si avvale del prezioso contributo di un centinaio di volontari dei gruppi di Protezione civile comunale, provinciale e regionale, appositamente formati per fornire indicazioni tecniche ai cittadini sull'utilizzo corretto dei prodotti larvicidi. "La prevenzione è la prima e più importante difesa che abbiamo", sottolinea il sindaco Riccardo Righi. "La lotta alla zanzara tigre si può vincere solo insieme, con la collaborazione di tutti. Ognuno di noi, con piccoli gesti, può contribuire a eliminare i focolai larvali e a rendere più efficace l'azione collettiva". Il primo cittadino evidenzia come questa nuova modalità di distribuzione si inserisca in una strategia più ampia che comprende trattamenti nelle aree verdi pubbliche e interventi mirati porta a porta nelle zone private. Come spiega l'entomologo Rodolfo Veronesi, che collabora con l'Unità di crisi regionale, la maggior parte dei focolai larvali si trova nelle proprietà private: cortili, giardini e orti dove sottovasi, secchi, bidoni e altri contenitori possono trattenere acqua stagnante. Il prodotto distribuito, autorizzato per uso domestico, presenta un profilo tossicologico rassicurante e agisce con meccanismo fisico-meccanico sulle larve e pupe delle zanzare. La periodicità dei trattamenti è fondamentale: dalle 2 alle 4 settimane, con ripetizioni necessarie dopo le piogge. Solo rispettando questi tempi e coinvolgendo capillarmente tutte le proprietà private si può ottenere un abbattimento significativo delle infestazioni. Parallelamente continuano le azioni di monitoraggio sanitario dell'Ausl di Modena. Fino al 30 settembre, i cittadini che abbiano manifestato sintomi compatibili con la Chikungunya (febbre e dolori articolari) o che abbiano viaggiato in zone endemiche possono recarsi al Centro prelievi di Carpi per esami gratuiti. L'accesso è libero dal lunedì al sabato dalle 8 alle 10, portando con sé le urine raccolte nell'apposita provetta (disponibile nelle farmacie) e la tessera sanitaria. Questa distribuzione straordinaria si inserisce nel Piano regionale arbovirosi, attivo ogni anno da aprile a ottobre, che prevede trattamenti larvicidi nelle circa 16mila caditoie e tombini pubblici della città. Un impegno coordinato tra istituzioni, volontari e cittadini per proteggere la salute pubblica e garantire una migliore qualità della vita nella nostra comunità.
Kit antilarvali gratuiti contro la zanzara tigre: al via la distribuzione straordinaria