La Biblioteca Loria accende i riflettori su giustizia e società con Guido Sola


La Biblioteca Loria accende i riflettori su giustizia e società con Guido Sola
La Biblioteca Loria di Carpi riapre i battenti della sua apprezzata rassegna culturale con un appuntamento di grande rilevanza sociale. Sabato 15 novembre alle 18.15, nella suggestiva cornice della sala del Fondo Antico, "Il gusto delle storie" inaugura la nuova stagione ospitando l'avvocato modenese Guido Sola per la presentazione del suo ultimo libro "Quadretti sparsi sulla giustizia".

Un'analisi critica del sistema giudiziario italiano

"Quadretti sparsi sulla giustizia", pubblicato da Giappichelli nel 2025, non è un semplice saggio legale ma un invito alla riflessione profonda su come viene amministrata e percepita la giustizia penale nel nostro Paese. L'autore, forte di oltre vent'anni di esperienza nell'avvocatura, nell'accademia e nella politica giudiziaria, offre uno sguardo disincantato sui mali che affliggono il sistema. Attraverso quindici "quadretti", Sola fotografa con spirito laico le contraddizioni della giustizia penale italiana, denunciando l'incapacità del sistema di ripensare criticamente se stesso. Il libro pone l'accento su fenomeni preoccupanti come il populismo giustizialista, che sta erodendo i principi fondamentali del giusto processo, e la crescente politicizzazione che mina diritti costituzionali basilari, a partire dalla presunzione di non colpevolezza.

L'autorevolezza di un esperto del diritto

L'avvocato Guido Sola porta con sé un curriculum di tutto rispetto nel panorama giuridico modenese e nazionale. Ex presidente della Camera penale di Modena Carl'Alberto Perroux, ha ricoperto ruoli di primo piano nell'ambito accademico come assegnista di ricerca e professore a contratto di Diritto penitenziario. Attualmente presiede l'associazione Festival giustizia penale, confermando il suo impegno costante per una riflessione critica sul sistema giudiziario. L'incontro sarà condotto da Graziano Martino e rappresenta un'occasione unica per i cittadini carpigiani di confrontarsi con tematiche cruciali per la democrazia e lo stato di diritto. L'ingresso è libero, in linea con la tradizione della Biblioteca Loria di garantire un accesso democratico alla cultura.

Una rassegna che guarda al territorio

"Il gusto delle storie" si conferma un punto di riferimento culturale per Carpi, realizzato in collaborazione con le librerie La Fenice e Mondadori Bookstore. La rassegna, che proseguirà fino alla fine di gennaio, punta a valorizzare autori e storie del territorio, creando un ponte tra cultura locale e tematiche di respiro nazionale. Il calendario prevede già il prossimo appuntamento per venerdì 21 novembre con la presentazione di "La casa grande" di Alessandra Mantovani, confermando la varietà e la qualità della proposta culturale della Biblioteca Loria. Per informazioni dettagliate sul programma completo e gli appuntamenti futuri, i cittadini possono consultare il sito www.bibliotecaloria.it, dove sono disponibili tutti gli aggiornamenti sulla rassegna e le attività dell'istituzione culturale carpigiana.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online