La comunità di Carpi si prepara a due giorni importanti per la salute e la solidarietà


La comunità di Carpi si prepara a due giorni importanti per la salute e la solidarietà

Un weekend all'insegna della cura e dell'umanità

Carpi si appresta a vivere un weekend speciale, dove la medicina incontra il cuore. L'Associazione Pazienti Tiroidei (APT), realtà ormai consolidata della nostra città, sarà protagonista di due eventi che dimostrano come dietro ogni diagnosi ci sia sempre una persona, con le sue speranze e le sue paure. Giovanna Goldoni, presidente dell'associazione, venerdì sera 21 novembre avrà l'onore di assegnare il primo "Premio Paziente Gentile dell'anno". Un riconoscimento che fa riflettere: in un'epoca dove spesso prevale la fretta e l'impazienza, premiare la gentilezza diventa un gesto rivoluzionario. Il premio va "a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto per la gentilezza, l'umanità, la generosità e la disponibilità nei confronti del personale sanitario e dei pazienti affetti da malattie della tiroide".

Quando la scienza incontra il territorio

Sabato 22 novembre, l'Auditorium San Rocco ospiterà la ventiduesima edizione del convegno "Tiroiditi 2025", evento che ha saputo conquistarsi un posto di rilievo nel panorama scientifico nazionale. Il professor Giampaolo Papi, direttore dell'Endocrinologia dell'AUSL di Modena, guiderà una giornata di studio che vedrà la partecipazione di esperti provenienti da tutta Italia. Non è un caso che Carpi sia diventata punto di riferimento per lo studio delle malattie tiroidee. La nostra Unità Operativa di Endocrinologia, grazie anche al sostegno dell'Associazione Pazienti Tiroidei, si è dotata di strumentazioni all'avanguardia, diventando la prima azienda sanitaria pubblica italiana ad avere il software per la visualizzazione tridimensionale della tiroide.

Una malattia che non fa distinzioni

Le tiroiditi, malattie infiammatorie che colpiscono la ghiandola tiroidea, rappresentano una realtà con cui convivono circa 6 milioni di italiani, prevalentemente donne. Numeri che fanno riflettere sull'importanza di eventi come quello carpigiano, dove la ricerca scientifica si coniuga con l'attenzione al paziente.

Il programma scientifico

Il convegno affronterà temi di grande attualità: dalle diete agli integratori, dalle nuove frontiere terapeutiche all'uso dell'intelligenza artificiale in medicina. Tra i relatori, oltre al dottor Papi, interverranno Alessio Bellelli, Maria Laura Monzani, Giulia Brigante, Martina Cicia e Francesca Piccinini dell'AUSL di Modena, insieme al medico di base carpigiano Graziano Carvelli.

Il sostegno delle istituzioni

L'evento gode del patrocinio di prestigiose associazioni mediche nazionali - dall'Associazione Medici Endocrinologi alla Società Italiana di Endocrinologia - oltre che del Comune di Carpi e della Fondazione Cassa di Risparmio. Un riconoscimento che conferma l'importanza dell'iniziativa nel panorama scientifico italiano. In un mondo dove la medicina rischia di diventare sempre più tecnica e distante, Carpi dimostra che è possibile coniugare eccellenza scientifica e umanità. Perché, come ci ricorda questo premio alla gentilezza, dietro ogni malattia c'è sempre una persona che merita rispetto, cura e, soprattutto, gentilezza.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online