Paideia, ovvero l'arte di formare l'essere umano. Il centro storico di Carpi si trasforma in un'aula magna a cielo aperto dal 19 al 21 settembre Cari carpigiani, preparate le vostre migliori domande esistenziali perché la filosofia sta per tornare nelle nostre piazze! Dal 19 al 21 settembre 2025, il nostro amato centro storico si trasformerà nuovamente in un palcoscenico del pensiero, ospitando la 25ª edizione del Festivalfilosofia insieme alle "sorelle" Modena e Sassuolo. Quest'anno il tema è paideia, termine greco che racchiude l'arte sublime dell'educazione e della formazione umana. Non poteva esserci scelta più azzeccata per una città come Carpi, che da sempre ha fatto della cultura e dell'educazione i suoi punti di forza. La paideia, infatti, non è solo istruzione: è quel processo meraviglioso che ci rende pienamente umani, che ci insegna a vivere in comunità, a interrogarci sul mondo e su noi stessi. Il Festivalfilosofia, ormai un appuntamento irrinunciabile del nostro calendario culturale, promette anche quest'anno di rendere accessibile a tutti il pensiero dei grandi filosofi. Dalle piazze ai cortili storici, dalle logge ai giardini, ogni angolo del centro diventerà un'occasione di riflessione e scoperta. Un evento che dimostra, ancora una volta, come Carpi sappia coniugare tradizione e innovazione, bellezza architectonica e profondità intellettuale. L'ingresso completamente gratuito a tutte le iniziative - lezioni magistrali, incontri, mostre - conferma la vocazione democratica di questo festival che, da un quarto di secolo, porta la filosofia fuori dalle aule universitarie per farla vivere tra la gente comune. INFORMAZIONI PRATICHE: .
- .
- Quando: Da venerdì 19 a domenica 21 settembre 2025
- Dove: Centro storico di Carpi (insieme a Modena e Sassuolo)
- Orari: Dalle 8:00 alle 21:30
- Costo: Ingresso gratuito a tutte le iniziative
- Info: www.festivalfilosofia.it
Un weekend per nutrire mente e spirito, proprio nel cuore della nostra bella Carpi. Perché, come diceva Aristotele, "tutti gli uomini per natura desiderano conoscere". E noi carpigiani, questo, lo sappiamo bene!