Il problema della sicurezza nel centro storico di Carpi torna sotto i riflettori dopo una serie di episodi di violenza che hanno coinvolto gruppi di giovani. La Lega Carpi ha preso una posizione netta, denunciando quello che definisce un "branco di ragazzini nullafacenti" che trasformano la città in "una giungla urbana". La denuncia politica è arrivata dopo l'ennesimo episodio di violenza che ha visto alcuni giovani accerchiare e aggredire dei coetanei in pieno centro storico, all'ombra del Duomo di Carpi. Un fatto che ha scosso la comunità locale e riacceso il dibattito sulla sicurezza urbana. Secondo quanto emerge dai recenti episodi registrati nel territorio, il centro di Carpi ha vissuto una serie di risse e aggressioni che hanno coinvolto principalmente giovani. La situazione ha creato allarme tra i cittadini, come confermato anche dai commercianti della zona che hanno segnalato un clima di crescente preoccupazione. Alcuni esercenti del centro storico hanno riferito di aver ricevuto numerosi messaggi di preoccupazione da parte di genitori che temono di mandare i propri figli in centro la sera. La posizione della Lega Carpi è chiara e senza mezzi termini: "Altro che socializzazione e integrazione, qui servono fermezza e decisione". Il movimento politico chiede "tolleranza zero e sorveglianza costante" per chi non rispetta le regole della convivenza civile. L'appello è diretto a chi amministra la città, accusato di "minimizzare raccontando che sono percezioni" invece di affrontare il problema con la dovuta determinazione. Il partito propone un approccio più rigido, suggerendo che a questi giovani "servono meno psicologi e più disciplina e regole". La Lega annuncia anche la possibilità di organizzare presidi cittadini nelle zone più critiche, affiancando le Forze dell'Ordine "con tutti i mezzi che la legge consente". Per i cittadini di Carpi, la questione rappresenta un problema concreto che tocca la qualità della vita quotidiana. Il timore che famiglie e ragazzi onesti non possano più fare "una semplice passeggiata la sera" nel proprio centro storico è diventato un tema di discussione ricorrente. La sicurezza urbana, in particolare nelle ore serali, resta una delle preoccupazioni principali per chi vive e lavora nel cuore della città.