La memoria europea si riaccende a Carpi con "Balcanica", tre incontri per non dimenticare


La memoria europea si riaccende a Carpi con "Balcanica", tre incontri per non dimenticare

Un trentennale che interroga il presente

Trent'anni fa, nel luglio del 1995, Srebrenica diventava il simbolo della barbarie in Europa. Oltre ottomila cittadini bosniaco-musulmani venivano trucidati dalle truppe serbo-bosniache di Ratko Mladić, nonostante la cittadina della Bosnia orientale fosse stata dichiarata dall'ONU "zona protetta". Oggi, nell'anniversario di quella strage che ha segnato indelebilmente la coscienza europea, Carpi si prepara a ricordare e riflettere. La Biblioteca Loria, in collaborazione con la Fondazione Fossoli e il Comitato PacificAzioni, presenta "Balcanica. Voci e storie dal cuore dell'Europa", una rassegna di tre appuntamenti che si propone di mantenere viva la memoria di un conflitto troppo spesso considerato "concluso".

L'apertura con Elvira Mujčić

La rassegna si apre sabato 8 novembre alle ore 17:30 all'auditorium Loria con un incontro particolarmente significativo. Protagonista sarà Elvira Mujčić, scrittrice e traduttrice bosniaca naturalizzata italiana, che presenterà il suo nuovo romanzo "La stagione che non c'era" (Guanda, 2025). Nata nel 1980 in Jugoslavia e oggi residente a Roma, Mujčić ha vissuto da bambina le guerre jugoslave, esattamente come Eliza, la protagonista del suo ultimo libro. Nel romanzo, ambientato nella Jugoslavia del 1990, l'autrice racconta le storie di Nene, Merima e della piccola Eliza, travolti dalla scomparsa del proprio paese. L'incontro vedrà la partecipazione di Francesca Negri dell'Istituto storico di Modena per il dialogo con l'autrice, mentre Arianna Agnoletto del Comitato PacificAzioni curerà le letture. L'ingresso è libero.

Gli altri appuntamenti della rassegna

La rassegna proseguirà con altri due momenti di grande interesse per la comunità carpigiana:

14 novembre: I diari di mio padre

Venerdì 14 novembre alle ore 20:30 sarà proiettato il film documentario "I diari di mio padre" (Palomar, 2024), girato da Ado Hasanović, che sarà presente in sala per incontrare il pubblico.

22 novembre: Il racconto di un violino

Sabato 22 novembre alle ore 17:30 l'ultimo appuntamento vedrà protagonista Mario Šehtl, violinista di Sarajevo e carpigiano di adozione, con "Il racconto di un violino", testimonianza di come la musica abbia saputo resistere anche nei momenti più bui del conflitto bosniaco.

Le parole dell'assessore Albarani

"Balcanica conferma la capacità della rete composta da biblioteche comunali, istituzioni culturali e associazioni di offrire alla cittadinanza opportunità di incontri e approfondimenti originali e di alta qualità", dichiara l'assessore alla Cultura del Comune di Carpi Giuliano Albarani. L'assessore sottolinea come nell'immaginario collettivo le guerre della ex Jugoslavia sembrino concluse trent'anni fa, ma la realtà sia ben diversa: "Tale 'conclusione' era fittizia, non solo perché è poi seguito un nuovo conflitto nel Kosovo, ma anche perché nella stessa Bosnia-Erzegovina la transizione postbellica è tuttora irrisolta". Albarani evidenzia inoltre il legame inquietante tra passato e presente: quella che sembrava "l'ultima guerra europea del Novecento ha fatto da prova generale per le aggressioni territoriali e le pulizie etniche di questo abbrivio, caotico e sanguinoso, di Ventunesimo secolo".

Una riflessione necessaria per la comunità

La rassegna "Balcanica" rappresenta un'opportunità preziosa per la cittadinanza carpigiana di confrontarsi con una pagina di storia europea ancora aperta e dolorosamente attuale. Attraverso la letteratura, il cinema documentario e la testimonianza musicale, gli organizzatori offrono strumenti diversi per comprendere come le ferite del passato continuino a influenzare il presente. La scelta di dedicare spazio a queste vicende conferma l'impegno di Carpi nel mantenere viva la memoria storica, utilizzando le proprie istituzioni culturali come presidio di consapevolezza civile e democratica.
Visualizza le fonti dell'articolo


🏛️

Assistente Ombra

Online